Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] variazioni dimensionali del campione sottoposto ad una forza applicata prefissata. Con l'analisi termomeccanica è sistema di lenti, elettrostatiche nei primi strumenti ed elettromagnetiche nei più recenti. I moderni microscopi elettronici consentono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi N del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] allora, l'ostacolo: "Ma come è possibile immaginare le forze agenti sulle molecole, se queste non sono mai in contatto reciproco quindi, impiegando la teoria maxwelliana delle onde elettromagnetiche. Gli ostacoli che erano disseminati in tale ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] questi termini: «Non si può né gareggiare né resistere a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per altre come già Antonio Pacinotti con la sua «macchinetta elettromagnetica» all’inizio degli anni Sessanta, non trasferì ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] oggetti che emettono impulsi molto netti di radiazione elettromagnetica, osservabili specialmente nella regione radio dello spettro. emettono una quantità talmente elevata di energia che devono per forza essere molto giovani: non più vecchie di 106 o ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il sistema di Charney è economico ai fini del calcolo, , lidar), in grado cioè di emettere segnali elettromagnetici e di misurarne la componente riflessa dagli strati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Pisa – costruisce il primo modello di una macchina elettromagnetica a corrente continua, da lui denominata anello. La sua un accordo raggiunto il 22 luglio dell’anno precedente, in forza del quale, al fine di creare in Italia un centro comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dei campi quantistici all'interpretazione di un fenomeno non direttamente legato all'elettromagnetismo. Una seconda apparve nell'anno seguente quando Hideki Yukawa propose che le forze nucleari, che tengono insieme i protoni e i neutroni a formare un ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] e, allo stesso tempo, si è potuto dimostrare che tale interazione e l’interazione elettromagnetica erano in realtà manifestazioni di un’unica forza, dovute alla rottura di una simmetria interna della materia che è visibile solo sulla scala ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...