FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] i nucleoni sono completamente diverse e non del tutto note. Infatti, poiché l'interazione elettromagnetica ha una costante di accoppiamento, ovvero esercita una forza, circa cento volte minore di quella forte che tiene insieme i nucleoni nel nucleo ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] cm.), H il campo magnetico terrestre, in unità elettromagnetiche assolute, la corrente viene espressa in unità assolute dalla differenza di potenziale V da esprimere in unità assolute.
Tra la forza F e il potenziale V, intercede la relazione
dove S ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] . Nel primo caso si sfrutta la stessa energia elettromagnetica emessa da detti sistemi per produrre, con opportuni accompagnano e d'individuare la posizione ed i movimenti di forze avversarie con margini di tempo e di distanza spesso sensibilmente ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] nota barra di platino-iridio in favore di una radiazione elettromagnetica del cripto e quella del secondo è passata da una non coerenti con il SI, figurano le u. di forza (chilogrammo-forza), di potenza (cavallo vapore), di quantità di calore (grande ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] t2 tempi che il punto impiega a percorrere, sotto l'azione delle due forze, il medesimo cammino s, e con v1, v2 le velocità così raggiunte dopo che fu ammessa l'esistenza di una massa elettromagnetica e, più in generale, la teoria della relatività ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] elettromotrice generata è diversa secondo le caratteristiche della spira, e per due dati circuiti così accoppiati elettromagneticamente la forza elettromotrice dipende dai varî fattori cui sopra si è fatto cenno; è pertanto necessario introdurre un ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] sulla propagazione della luce. Più tardi, sviluppatesi la teoria elettromagnetica della luce, la teoria elettronica di Lorentz, e infine in un campo magnetico in modo che le linee di forza siano parallele alla direzione di propagazione della luce, si ...
Leggi Tutto
ØRSTED od œrsted
Unità assoluta elettromagnetica di misura del campo magnetico o "forza magnetica". È recente la distinzione, in elettrotecnica, tra la forza magnetica H e l'induzione magnetica B, e [...] fra le corrispondenti unità œrsted e gauss. Si adoperava in precedenza l'unità gauss per misurare sia la forza magnetica sia l'induzione magnetica, in accordo con la premessa che la permeabilità magnetica μ, data dalla relazione B = μH, fosse una ...
Leggi Tutto
LENZ, Emilij Christianovič
Fisico russo, nato a Dorpat (Tartu) nel 1804, morto a Roma nel 1865. Fu professore dell'università di Pietroburgo e precettore dei figli dello zar Nicola I.
Gli si deve la [...] legge che porta il suo nome e che si enuncia nel modo seguente: nei fenomeni d'induzione elettromagnetica la forza elettromotrice indotta provoca una corrente la cui direzione è tale che il flusso di induzione magnetica da questa prodotta attenua la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] epoca del secondo dopoguerra: il concetto di simmetria e l'unificazione delle forze. Dopo il 1932 il semplice schema unificato di elettroni, protoni e forzeelettromagnetiche fu abbandonato a favore di uno scenario completamente nuovo. Il concetto di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...