GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] . D'altra parte un eccesso di densità delle linee di forza, tale cioè che l'ancora venga a trovarsi magneticamente satura o le disturbanze che si verificano nell'impiego dei diaframmi elettromagnetici dei sistemi a dischi sono per lo più da attribuire ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] un secolo in qua, appaiono in esse due nuove grandezze elettromagnetiche in più del numero delle nuove equazioni-base. Se u. di polo magnetico. Se definissimo questa u. in modo che la forza magnetica emanata alla distanza r fosse 1/(4πr2) (e non 1/r2 ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , verificata sperimentalmente da Hertz, è la possibiiità che onde luminose e in generale onde elettromagnetiche provochino oscillazioni forzate sempre che nella loro propagazione trovino circuiti oscillanti. I processi di assorbimento e di emissione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] ai due estremi, si diffalchi la somma algebrica delle forze controelettromotrici interne. Si ha allora, come espressione più una C. G. S. elettrostatica, una C. G. S. elettromagnetica; il rapporto fra la seconda e la prima doveva essere il quadrato ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] in forma analitica una legge che tien conto delle componenti della forza magnetica, di quelle di grad. g, della densità del adozione di uno schema che poggia sul principio dell'induzione elettromagnetica di cui si dirà appresso. I varî metodi hanno ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , di modo che, per es., nel fenomeno elementare della forza elettromotrice indotta in un filo mosso in un campo magnetico, all'altra del mezzo con velocità finita, fa sì che il campo elettromagnetico totale si muova con velocità di fase c/n. Se poi c ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] cm. È in particolare possibile eliminare il parametro corrispondente all'intensità della forza unificata, usando la determinazione sperimentale dell'intensità delle forzeelettromagnetiche. In questo modo si ottiene una relazione a un solo parametro ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] , poiché l'energia di un quanto di luce non deve essere necessariamente pensata come forza viva di un corpuscolo materiale. Si cercò anzi di trovare una forma elettromagnetica per tale energia (cioè d'identificare i quanti di luce con singolarità del ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] alle linee di forza di campi magnetici. Si fa allora l'ipotesi che negli inviluppi delle supernovae siano accelerati ad energie elevatissime non solo gli elettroni, la cui presenza si rivela attraverso la r. elettromagnetica di sincrotrone, ma ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA rispetto a quelle a cui si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza potente da legare protoni e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...