Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a ; la prima categoria comprende l’elettrolisi e la s. elettromagnetica. La s. per scambio si basa sulla diversa ripartizione di ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] della velocità o del flusso di eccitazione la forza elettromotrice può raggiungere e superare la tensione di rete; s’inverte allora il senso della corrente d’armatura, per cui la coppia elettromagnetica diviene resistente e la macchina funziona da ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] e di calore, e inoltre riflette radiazione elettromagnetica fino a frequenze nell'ultravioletto, manifestando la tipica nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla corrente sia ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] .
Il Poynting nella sua memoria fondamentale trovò che se in un campo elettromagnetico, ove sia E la forza elettrica di campo, H la forza magnetica di campo, si considera il vettorprodotto di queste due, cioè la espressione
(ovvero, nei ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] spire di filo di rame isolato, si genera una forza elettromotrice alternata a 20 hertz circa.
Ad evitare che le spazzole che scorrono su tubi di guida, a comando di elettromagneti associati a ogni sistema di spazzole.
La costruzione del selettore è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] Abbiamo detto che le antenne hanno proprietà reversibili, cioè poste nel campo prodotto dalle onde elettromagnetiche divengono sede di forze elettromotrici e correnti d'alta frequenza che sono l'immagine estremamente impiccolita delle correnti delle ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di tipo elastico e soggette nelle loro oscillazioni a forze d'attrito: per questa via si giunge alle teorie elettromagnetiche della dispersione. La teoria delle onde elettromagnetiche ricevette da Maxwell il fondamento ipotetico e quello analitico ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] si riconduce a quella della frequenza della radiazione elettromagnetica emessa nel salto quantico da un livello energetico interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, hanno il nome di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] perfezionato, un congegno di accensione ad antenna elettromagnetica (Browne), il quale utilizza ingegnosamente la di distruggere campi minati, attraverso i quali deve passare una forza navale e viene eseguito da navi leggiere con i paramine; ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] : u. a. d. razionalizzata, l'amp.-spira. L'unità C. G. S. elettromagnetica, detta gilbert, vale 0,79583 amp.-spire (internaz.).
Forza magnetica o intensità di campo di forza magnetica: u. a. d. razionalizzata, l'amp.-spira per metro. L'unità C ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...