Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] da bosoni a spin 1 (o spin 2 come nel caso dell’ipotetica particella portatrice della forza gravitazionale, il gravitone): i fotoni per l’interazione elettromagnetica, i bosoni vettoriali intermedi W±, Z0 per l’interazione debole, e i gluoni per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] . Per rappresentare i campi si utilizzano, a partire dall’opera di un altro padre fondatore dell’elettromagnetismo, Michael Faraday, le linee di forza, che sono linee rette o curve che attraversano tutto lo spazio come una ragnatela e rappresentano ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] ) e che si legano stabilmente tra loro (legame chimico), grazie anche all'equilibrio di forzeelettromagnetiche interatomiche. L'uso di onde elettromagnetiche, con lunghezze d'onda che vanno ben al di là del ristretto intervallo corrispondente alla ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ad una direttrice, e dimostrò un teorema sull'azione elettromagnetica di tale solenoide. Sulla teoria dei sistemi di opera di Maxwell in cui sono introdotte due diverse specie di forze. Sulle equazioni generali dell'elasticità, in Annali di matem., s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] “tempo locale” per i sistemi in moto. L’immagine elettromagnetica del mondo, di cui Lorentz è sostenitore, prevede che relatività generale, in cui la gravità non è più trattata come forza che si esercita tra corpi, ma come una proprietà dello spazio ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] .
A Berlino il G. lavorò con E. Aschkinass sulla dispersione "dei raggi di forza elettrica", eseguita per mezzo di un prisma di risonatori elettromagnetici (E. Aschkinass - A. Garbasso, Über Brechung und Dispersion der Strahlen elektrischer Kraft, in ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] o magnetico in cui la relazione fra intensità di corrente e forza elettromotrice complessiva o, rispettiv., fra induzione magnetica e intensità magnetica (negli elettromagneti, alternativamente, intensità della corrente magnetizzante) è di semplice ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] di anni fa da una gigantesca palla di gas che, spinta dalla forza di gravità, si chiuse al centro fino a formare il disco sottile che alimenta questo fenomeno di intensa produzione di onde elettromagnetiche. Una galassia su dieci si comporta in questo ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] dell’elettrone ma con carica positiva. La forza (forze fondamentali) responsabile dell’emissione β è l’ anche dal decadimento γ, l’emissione di radiazioni elettromagnetiche particolarmente energetiche in grado di riportare il nucleo eccitato ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] ovvero una stella caratterizzata da una emissione di radiazione elettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo estremamente realtà solo nel 1982 e Pacini fu sempre una forza determinante nel lungo negoziato che portò a questo risultato ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...