Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] la luce (o, più precisamente, la radiazione elettromagnetica) che arriva dagli altri pianeti. Questa turbolenza comune centro di massa in 6,4 giorni e a causa delle forze mareali si mostrano reciprocamente sempre la stessa faccia. Il sistema Plutone- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento a riposo era tentato di rilevare l'esistenza di una coppia di forze agente su un condensatore in movimento e tendente ad allinearne le ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] moto, e della sua energia potenziale U. Hem è l'energia del campo elettromagnetico e Hint si riduce, nel caso di radiazione pura, a (e/c) ωa; il campo elettrico di quadrupolo origina la forza verticale che costringe il muone a descrivere una ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] forniscono atomi leganti più forti dell'ossigeno dell'acqua. La forza del legame di coordinazione aumenta con la carica dello ione: raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica caratterizzata da una lunghezza d'onda dell'ordine di 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compensare la forza di Lorentz. La costante di proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz 1895 fino agli inizi del secolo, le onde elettromagnetiche che si propagavano nello spazio venivano rivelate dal coherer ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, acustica o altra ancora, ormai quasi sempre rappresentati in comunicazione degli apparati e dai mezzi di comunicazione. Forza di questo protocollo è di essere strutturato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] nelle applicazioni delle equazioni iperboliche alla teoria elettromagnetica, nella quale le soluzioni dell'equazione di era stato prefigurato da Poincaré e Georg D. Birkhoff, la forza di tali idee fu effettivamente riconosciuta a cavallo tra gli anni ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] piccolo, circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forza di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazione elettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, la ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] volta sono composti di quark. Le forze che agiscono fra i costituenti materiali si manifestano anch’esse come particelle: i fotoni, i bosoni W e Z, i gluoni, che rispettivamente governano l’elettromagnetismo, la radioattività, il nucleo atomico. Una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...