Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] non è osservabile attraverso la sua radiazione elettromagnetica. Telescopi e strumenti sofisticati, sulla Terra globulare o di una galassia per avere la prova diretta che la forza dominante è quella gravitazionale; tuttavia - come ha detto Feynman ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] precedente si deduce che gli acceleratori sono sistemi dinamici non lineari la cui evoluzione temporale dipende da forzeelettromagnetiche generate sia da campi esterni sia dalle interazioni delle particelle tra loro e con l'ambiente. Queste ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da un'età superiore al millesimo di miliardesimo di secondo, quando la forza elettrodebole si scisse nelle due che conosciamo oggi: interazione debole ed elettromagnetismo. Prima di un millesimo di miliardesimo di secondo abbiamo l'era speculativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] un vincolo sulla forma delle leggi fisiche in termini macroscopici. Per esempio, ricavò l'induzione elettromagnetica dall'esistenza delle forzeelettromagnetiche ipotizzando che il calore di Joule prodotto in un filo conduttore chiuso in movimento in ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] Principî di funzionamento.
Si consideri l'interazione di un campo elettromagnetico (e.m.) monocromatico a frequenza ν con un materiale dello strato e della corrispondente riduzione della forza coercitiva, il campo dell'elettromagnete riesce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., di ossido di silicio.
Un'immagine ottenuta con il microscopio a forza atomica del dispositivo è mostrata nella fig. 16A. L'invertitore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] striscia di carta davanti l'estremità scrivente del capillare. La forza elettrostatica tra l'inchiostro sulla punta del capillare e il le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] che Maxwell non poteva conoscere: come Newton per la gravitazione, Ampère non smise mai di pensare che tutte le forzeelettromagnetiche, agenti a distanza, sarebbero state infine spiegate per mezzo di una teoria dell'etere. Persino più dello stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] (in un certo senso, di teoria elettromagnetica generale) e di propagazione del calore in elemento di superficie, e X, Y e Z sono le componenti note di una forza che agisce sulla superficie]. (Green 1828, p. 10)
Quando una siffatta equazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetica dei gas e le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche particelle erano state di grande quello di uno ione positivo all'interno di un campo elettromagnetico; una forma beta che passava attraverso sottili lamine di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...