Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] u forniscono lavoro, decelerando a causa della forza e(E + u ⋀ B) che il campo elettromagnetico esercita su di essi, viene fornita una equivalente energia elettromagnetica al sistema che sostiene il campo elettromagnetico.
b) Il klystron.
La fig. 32 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fascio di raggi X che le attraversa. I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche di tipo ionizzante, la cui lunghezza d'onda è compresa nell' espanso con catetere a palloncino) ed esercita una forza radiale sulle pareti del vaso, mantenendolo pervio. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] elettroni del solido in modo simile a un'onda elettromagnetica. La teoria mostra (v. Froitzheim e altri, interessa conoscere sia la ‛quantità' (concentrazione) sia la ‛qualità' (forza acida) dei siti attivi. Vi sono modi diversi per affrontare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di riferimento attraverso cui comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, debole, nucleare forte; non è compresa la sola forza di gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] GT) (v. Truesdelì e Noll, 1965, cap. CII).
c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento.
La definizione di corpo data nel cap. 2, È a è limitata razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a perdite adiabatiche d'energia. In questo schema l'unica forza in gioco è quella di Lorentz e quindi l'effetto la parte predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] questo concetto di tutte le caratteristiche, meccaniche o meno, delle quali aveva bisogno per spiegare le proprietà delle forzeelettromagnetiche e le loro interazioni con la materia. Persino i fisici che mantenevano la speranza di giungere a una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] dispositivo radar, la spoletta di prossimità (spoletta elettromagnetica) che, usata nelle granate antiaeree o fatta paesi della NATO nel 1968, è di arrivare a una riduzione delle forze della NATO e di quelle del Patto di Varsavia, che si fronteggiano ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] legame chimico deve permettere di calcolare le forze che legano i vari atomi tra loro e la dinamica delle vibrazioni interne; deve spiegare le interazioni con la radiazione elettromagnetica responsabili delle transizioni a livelli eccitati (problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nata in questo modo, era destinata a diventare il punto di forza nell'insegnamento pratico della chimica inorganica per più di un secolo studio dell'assorbimento o dell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...