ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] e/m e soggetti oltre che a forze interne, a una forza centrale, consiste semplicemente in una rotazione Otticamente ciò si rivela attraverso la luce emessa. La teoria elettromagnetica della luce prevede che un osservatore che guardi nella direzione ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] . Mentre queste ricerche hanno definitivamente stabilito la natura elettromagnetica della luce, hanno d'altra parte anche fornito di massa m1 e m2 e tra cui agisce una forza elastica. E mostrarono che la frequenza del movimento oscillatorio dell ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] prese ad argomento delle sue lezioni, insieme con la teoria elettromagnetica della luce; si dedicò a chiarire tutti i suoi rapporti carattere soggettivo o convenzionale. Necessarî in sé in forza dell'astratto rigore con cui sono dedotti dai postulati ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] testimonia la sua prima memoria del 1855 sulle linee di forza.
Nel 1856 accettò il posto di professore al Marischal sperimentale della teoria per quanto riguarda l'esistenza delle onde elettromagnetiche si ebbe solo 17 anni più tardi, per opera di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] i poli eteronimi di una calamita fissa (o di solenoidi o di elettromagneti). Se la corrente è inviata nell'anello, questo è soggetto, per questione. La disposizione è reversibile: facendo ruotare a forza l'anello si ricava, in un conduttore congiunto ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] ridurre tutto a un giuoco di vincoli. Così le forze, secondo il Hertz, non possono intervenire che sotto l'aspetto di reazioni vincolari.
Le onde hertziane. - Sono onde di natura elettromagnetica, furono previste teoricamente da C. Maxwell, rivelate ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] maniera qualsiasi viene fatto variare il flusso Φ (H) del campo elettromagnetico concatenato con un conduttore a forma di spira aperta, ai capi di esso si manifesta una forza elettromotrice il cui valore è dato dall'espressione:
Si supponga ora di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (23) di ΔLT; esso non interagisce al primo ordine con la radiazione elettromagnetica. La separazione longitudinale-trasversale ΔLT è proporzionale alla forza d'oscillatore della transizione eccitonica, tramite l'elemento di matrice dipolare μex (n ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] questo punto si gonfia il palloncino e si ritira a forza la sonda, creando così una comunicazione della dimensione del esterna assai pesante e ingombrante. La trasmissione elettromagnetica mediante radiofrequenze è stata sperimentata con successo. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] forma di grandezze fisiche o variazioni di esse (radiazioni elettromagnetiche, onde sonore, ecc.) e immettendovi, attraverso l'apparato motorio, grandezze fisiche (onde sonore, forze meccaniche, ecc.); possiamo chiamare i due fenomeni rispettivamente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...