Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si conserva e dipende dalla dei polaroni è molto complesso e dipende dalla forza dell'accoppiamento. Nel caso di accoppiamento intermedio ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] '' e il ''generatore solare'' introdotti nel modello producono una forza elettromotrice variabile nel tempo, i campi elettromagnetici associati a tale forza elettromotrice inducono correnti elettriche variabili nell'a. medesima, e precisamente ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] grande e contiene i tre gruppi che corrispondono alle tre forze fondamentali in cui è suddiviso il modello standard.
Il raramente uno Z); questo si comporta come una sonda elettromagnetica che va a eccitare il protone causandone la disintegrazione nel ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] creano quindi dei dipoli elettrici oscillanti e l'onda elettromagnetica incidente può venire assorbita dal c. se essa è di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m- la frequenza ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] un moto naturale, per cui i corpi sono spinti da un appetito o forza attrattiva al proprio luogo, cioè in basso, o piuttosto al centro della che si debba attribuire una certa massa all'energia elettromagnetica risale al fisico inglese J. J. Thomson, ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] e il secondo come densità di corrente elettrica di convezione; in [II], per la presenza del campo elettromagnetico, si hanno i termini j⋀B, forza ponderomotrice esercitata sull'unità di volume per azione dell'induzione B sulla corrente di densità j e ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] di Losanna ha studiato l’interazione tra radiazione elettromagnetica ed elettroni in un cavo metallico nanoscopico. Usando che sono soggette, oltre che alle forze convenzionali, anche a una forza quantistica, generata dalla funzione d’onda, ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] particolare a partire dagli anni Ottanta. La forza traente del mercato delle telecomunicazioni ha generato comunque legata al fenomeno della riflessione totale che può subire un'onda elettromagnetica al passaggio da un mezzo più denso a uno meno denso ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] che facendo ricorso a entità del tutto ipotetiche come la "forza vitale" (F.R. Japp, 1898) sono in realtà coinvolta in natura. Si è creduto per es. che la radiazione elettromagnetica circolarmente polarizzata fosse ciò che si cercava (J.H. van't Hoff ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] conclusione di quelle sue ricerche i teoremi generali relativi alle forze d'attrazione e di repulsione, varianti in ragione inversa del suo nome. Si occupò anche del problema della telegrafia elettromagnetica, e si deve al contributo suo e del Weber ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...