Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] punti dominanti, da cui il comandante dirigeva le proprie forze in battaglia, e costituisce un enorme moltiplicatore di o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] con le particelle circostanti (molecole e ioni). Se un'onda elettromagnetica investe il mezzo ionizzato, il campo elettrico dell'onda induce un movimento di oscillazione forzata negli elettroni; negli urti che questi subiscono parte dell'energia di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] detto, quello di determinare il moto del m. soggetto a forze note, ma quello di determinare il programma di guida e di tende a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da un apparato ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] magnetico m, posto nel centro, è data dalla formula
quando l'intensità della corrente venga misurata in unità elettromagnetiche. Questa forza, che è perpendicolare al piano della spira, esercita sui due poli dell'ago una coppia che tende a disporlo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] l'efficacia d'impiego delle apparecchiature elettroniche avversarie, assicurando, nel contempo, alle proprie forze il libero uso dello spettro elettromagnetico. Tale energia è rivolta a tutte le emissioni dello spettro, siano esse quelle del ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] per tutti) e una massa (di natura elettromagnetica) estremamente piccola rispetto alle cariche e alle di saggio in un altro luogo in prossimità di A e misuriamo di nuovo le forze f1′e f2′ che agiscono sulle due sfere. Si constaterà ancora che f2′ ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] architettura interna e in ultima analisi dal tipo e dalla forza dei legami chimici che prevalgono nel solido. Agendo opportunamente microscopiche, basate sull'interazione radiazione elettromagnetica-materia. Le tecniche diffrattometriche (diffrazione ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] 'induttanza di avvolgimenti semplici si può calcolare in base alle formule dell'induzione elettromagnetica.
Il ponte di Andersen è rappresentato dalla fig. 30. La pila di forza elettromotrice E serve a mettere il ponte in equilibrio a regime continuo ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] , ma che diventa sede di corrente per effetto delle forze elettromotrici indotte lungo esso dal dipolo alimentato. La distanza la lente. Prima di incontrare la lente, il campo elettromagnetico, che si propaga lungo un raggio MM diverso dall'asse ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] da un ceppo che preme direttamente su un tamburo, quando agisce una forza P (fig.1). Il tamburo è generalmente di ferro o di legno rotanti con grandi velocità si usa spesso la frenatura elettromagnetica: essa è stata ad es. varie volte adoperata per ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...