RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] ben note ricerche sulle rotazioni iono-magnetiche e sui raggi magnetici; come anche la teoria elettronica delle forze ponderomotrici elettromagnetiche, che fu una delle più brillanti conferme della teoria elettronica dei metalli.
Gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] l'unità di carica elettrica in modo che nel vuoto risulti = 1 il coefficiente k per la forza elettrica; invece per il sistema elettromagnetico si determina l'unità di polo magnetico in modo che risulti = 1 nel vuoto il coefficiente k relativo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] uni e degli altri è ridotta a un problema generale di elettromagnetismo, il quale in questo caso si complica per la simultanea variazione dei due elementi, che caratterizzano le forze magnetomotrici di reazione: l'intensità di corrente nel tempo e la ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di tale sostanza, sospesa a un filo, si dispone nel senso delle linee di forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l'ambiente è l'aria astraendo dall'ente vibrante e dalla natura elettromagnetica del movimento periodico.
Ciò premesso, diremo che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] agisce l'attrazione elettrostatica verso il nucleo; essa è una forza centrale di grandezza e2/r2 essendo r il raggio vettore dell stazionario esso non irradî affatto. L'irradiazione dell'energia elettromagnetica o, che è lo stesso, della luce, è ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] muovono attorno al nucleo stesso e ad esso sono vincolati da forze di attrazione coulombiana. Poiché in natura si trovano 92 elementi, mezzo. Le prime unità per la separazione elettromagnetica dell'U235 su scala relativamente vasta furono allestite ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] corrente nel circuito AEC di resistenza R ed E il valore della forza elettromotrice della pila. Applicando le leggi del Kirchhoff si ha
che risolte totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] generata nel metallo da riscaldare mediante fenomeni d'induzione elettromagnetica. Furono ideati dall'ing. Ziani de Ferranti ( crogioli delle usuali forme, il metallo liquido è soggetto a forze che lo sollecitano dal centro del crogiolo verso l'alto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] campo M, variando nel tempo, genera una debole forza elettromotrice che, amplificata e visualizzata mediante un oscilloscopio, . - L'atmosfera terrestre blocca la radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio in tutte le lunghezze d ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] del moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza esterna applicata al s. a. e il punto indica la derivazione ordinaria rispetto a è la corrente di eccitazione, K la costante elettromagnetica del motore. Combinando le tre precedenti equazioni, si ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...