La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] termini: «Non si può né gareggiare né resistere a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per . Né il mancato sfruttamento in campo industriale del motore elettrico da parte sua vuol dire che egli fosse indifferente al ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in un dibattito nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico - non l'organizzazione del lavoro si è dimostrata una delle grandi forze liberatrici del sec. XX. Fuori dell'Occidente industrializzato c ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sinistre impegnate a continuare il lento cammino di erosione delle forze di governo.
I risultati delle elezioni non premiarono né gli dell’anno vennero approvate la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la riforma della scuola media inferiore con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ), che insegna anche alle dame il modo di percepire la scossa elettrica per mezzo dello strofinamento di una palla di vetro o le procedure degli esseri non è dovuta al caso, ma a una «forza occulta» creata da Dio in vista della comparsa dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì l’Enel venne condotta affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] movimento, all'onnipresenza degli spiriti animali (sia pur costituiti ora di materia elettrica) e stabiliva una regola (poi smentita) di proporzionalità fra quantità di forza nervosa ed energia della contrattilità viva. Tuttavia, su una base in larga ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ma in una certa misura soprannaturali. Si manifesta, tuttavia, nella forza fisica o in ogni forma di potere o eccellenza che un uomo materiale, essendo un fluido o una sorta di scarica elettrica, che, soprattutto come sacro negativo (l'aspetto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] una località scelta per la disponibilità dell’energia elettrica necessaria per produrre idrogeno elettrolitico. Fauser aveva costruito (ISS) era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato nel 1934, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] duelli intimidatori, e anche quando si arriva a una prova di forza fisica essa è condotta spesso in modo incruento, secondo le regole di del tasto avrebbe trasmesso al ricercatore una scossa elettrica, mentre all'altra metà fu detto che avrebbe ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei servizi, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...