PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] un’opera che illustrasse la vicenda dell’industria elettrica in Italia in occasione del suo cinquantenario. Mortara per la costruzione di una terza forza laica, che raccogliesse il consenso delle forze sociali non ancora egemonizzate dai partiti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] varie imprese. È presidente della Società anonima per le forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. Thomson ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sincera delle nazioni» e il cui futuro dovrà essere caratterizzato da «forza di coesione» e «volontà di integrazione» (ibid., pp. 72 atteggiamento nettamente contrario alla nazionalizzazione dell’energia elettrica e, più in generale, alla svolta del ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] scopo di stabilire come varia la forza elettromotrice col variare della temperatura e . d. scienze di Torino, s. 2, LI, 2 (1902), pp. 335-411; Resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, s. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas. La disciplina comunitaria dei s. pubblici ha introdotto la seconda è, a tutti gli effetti, una forza di polizia alle dipendenze del ministro della Giustizia, sebbene ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] fra tutte la capacità delle prime di condurre la corrente elettrica. Poiché le interazioni tra specie cariche si esercitano in maniera dato elettrolita in un dato solvente, in funzione della forza ionica e della temperatura, sotto l’ipotesi che le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, una potenza di 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sorgenti di calore o di altra energia; le radiazioni elettro-magnetiche per la detonazione a distanza di masse esplosive; "sbarchi", ma come azioni in stretta cooperazione tra le forze armate. La dottrina attuale ne prevede per il futuro, insieme ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] variare del flusso concatenato con essa, sede di una forza elettromotrice ed è quindi percorsa da una corrente; questa una batteria sistemata nell'interno dell'arma. Il circuito elettrico alimentato da detta batteria viene chiuso a mezzo di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 9° di quello del Nord. Per di più il consumo di energia elettrica delle officine avveniva per l'80° nel Nord e solo per il il settore di attività cui era addetto oltre il 56° della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31° del prodotto interno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...