densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] passa in tale sezione a unità di tempo e di area (v. corrente elettrica: I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l' ecc.) riferita all'unità di volume. ◆ [EMG] D. volumica di forza: v. magnetostatica nella materia: III 587 b. ◆ [EMG] Effetto ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] che l. di corrente. ◆ [ALG] L. di forza: (a) propr., l. di un campo di forza; (b) estensiv., l. di un generico campo vettoriale 761 d. ◆ [FTC] [EMG] L. di subtrasmissione: l. elettrica a tensione alternata compresa tra 50 kV e 150 kV, che riceve ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] , essenzialmente per due loro proprietà: (a) la proprietà di accumulare carica elettrica ed energia di campo elettrico durante la fase di carica, essendo il c. collegato a un generatore di forza elettromotrice ΔV; la carica vale C ΔV e l'energia, che ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] è la derivata temporale di tale vettore: v. corrente elettrica: I 773 b); la denomin. originaria derivò dal che un punto P di un sistema elastico subisce per effetto di una forza unitaria che, applicata in un altro punto P', provoca lo spostamento d ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] a vapore (macchina a vapore) e da quella elettrica (macchine elettriche) soppiantarono, nel giro di pochi decenni, gran parte ruote mosse dall’acqua o con le loro pale mosse dalla forza del vento restano però in attività per un indubbio richiamo ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] elettroni non gareggiano fra loro ma si spostano più o meno tutti assieme. Ciò che li spinge lungo il circuito è la forza, di natura elettrica, prodotta da un generatore, per esempio una pila, la dinamo della bicicletta, gli impianti delle centrali ...
Leggi Tutto
dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] per l'agricoltura quanto per la produzione di energia elettrica.
Per comprendere l'importanza di queste costruzioni è sufficiente perpendicolarmente rispetto al terreno e che si oppongono alla forza delle acque solo con il loro peso; le dighe ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] nei quali l'organo meccanico forma un'unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasformazione acustico-meccanica utilizzata, si hanno 'onda sonora e su essa viene ad agire una forza proporzionale alla pressione sonora; (b) m. a ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] STF] [ELT] Elettrometro di C.: altra denomin. della bilancia di C. elettrica (v. sopra: Bilancia di C.). ◆ [EMG] Forza di C.: la forza tra cariche elettriche puntiformi in quiete; estensiv., la forza che un campo elettrostatico esercita su una carica ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] ρ, con k costante per ogni data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Forza di L.: la forza, FL=q(E+v╳B), cui è soggetta una carica elettrica puntiforme q che si muova con velocità v in un campo elettrico, di intensità E, e magnetico, di induzione B; spesso come ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...