Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che si esercita su un conduttore percorso da cui il campo magnetico sia generato da una corrente elettrica che circoli in una spira di una sostanza superconduttrice. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] rendere disponibile il centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai 3 conduttori di fase (tensione stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma soprattutto per il fatto che è un valore ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] costituita da una punta esploratrice cui si applica una forza misurata da un dinamometro.
Astronautica
Esplorazione spaziale
Una s anni; per fare fronte alle variazioni del carico elettrico si usano regolatori a derivazione, che dissipano la potenza ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] due elettrodi piatti dà luogo ai punti di saldatura.
Nella s. elettrica a scintillio di testa le due parti da saldare, in forma di la rotazione della parte mobile viene arrestata, la forza di compressione viene mantenuta costante, o ancora aumentata ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte iniezione per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] risulti in anticipo di un angolo γ rispetto all’onda della forza elettromotrice concatenata relativa alle fasi in commutazione (per es., eRS fino a quelli di grande potenza come nella trazione elettrica o negli impianti di pompaggio.
I. di fase
...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] uniforme: poiché le goccioline sono elettrizzate negativamente, su di esse, a oltre alla forza, agisce anche la forza del campo elettrico. Prendendo in esame una singola gocciolina, è possibile, variando opportunamente il segno e il valore ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ’elettromagnetismo, due regole mnemoniche che riguardano il verso da attribuire alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica; per la prima, un osservatore orientato come la corrente che percorre un conduttore rettilineo ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , il quale trasforma l’energia meccanica in energia elettrica, che può essere raccolta ai morsetti e dissipata contro l’organo rotante b mediante un sistema di leve azionato da una forza F agente lungo l’asta c. Le ganasce sono rivestite, dalla parte ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...]
Gli a. di collisione per particelle con carica elettrica opposta (per es. elettroni-positroni o protoni-antiprotoni due anelli di LHC. In condizioni operative, la forza elettromagnetica esercitata dalla bobina sulla struttura di contenimento di un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...