trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] es., una dinamo, azionato da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando il motore elettrico riceve energia elettrica dall’esterno) ecc. È chiamata sforzo o forza di t. la forza che il mezzo traente esercita sui veicoli; è funzione ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] campo elettrostatico si usa un involucro chiuso (s. elettrostatico o elettrico), sulla cui superficie è posto del materiale conduttore, di di bassa riluttanza nel quale si concentrano le linee di forza del campo. S. di questo tipo sono usati, per ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] esami di riparazione. tecnica In elettrotecnica, il r. di energia elettrica si ha nella frenatura a r., con la quale l’ all’aumentare della velocità o del flusso di eccitazione la forza elettromotrice può raggiungere e superare la tensione di rete; s ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] assoluto l’anello di g. circonda completamente l’elettrodo mobile, cui è collegato elettricamente impedendo l’incurvamento delle linee di forza del campo elettrico ai suoi bordi, che introdurrebbe un errore nella misura del potenziale. La fune ...
Leggi Tutto
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] circuitali con induttanza non nulla e privi di capacità) e di r. capacitiva (propria di elementi che hanno capacità elettrica non trascurabile e privi di induttanza). Per un induttore di induttanza L, percorso da una corrente alternata sinusoidale di ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] le linee di flusso del campo magnetico terrestre, diventa sede di forza elettromotrice; con il ‘filo’ lungo 20 km si ottiene una elettronico. La possibilità di generare così energia elettrica sarebbe di grande interesse applicativo nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Obrighoren, Niederrhein, 1881 - Aquisgrana 1947); insegnò al politecnico di Aquisgrana dal 1920. Recò importanti contributi alla teoria delle macchine elettriche, in partic. dei [...] scarica elettrica nei gas, di misure magnetiche e mise a punto un dispositivo di misura, ormai superato, per elevare correnti di scarica, noto come rocchetto o toro di Rogowski. Al valore della corrente si risaliva rilevando la forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica usata per aumentare la tensione continua di alimentazione di un’altra macchina. In particolare, la macchina devoltrice-survoltrice viene inserita in una linea in modo tale da sommare [...] la sua forza elettromotrice alla tensione della linea stessa, così da ottenere a valle di questa, nel punto di utilizzazione, una tensione costante al variare del carico sulla linea. ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] la stessa costante reticolare, in quanto si può forzare lo strato epitassiale ad assumere la stessa costante La scelta è stata motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio e alluminio con basso ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di numerose leghe. Questi materiali possiedono conducibilità elettrica tipicamente metallica anche se la loro resistività flusso sanguigno; c) fili per ortodonzia; applicano una forza conti-nua e progressiva per correggere il disallineamento dei denti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...