reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] un'esigenza molto generale (per es., v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r. positiva ◆ [MCC] Generic., una forza che si desti in risposta a un'altra forza; con signif. specifico, la forza che, a norma del principio ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] questioni di dinamica delle vibrazioni e corrispondente analogicamente all'i. elettrica, definita come il rapporto tra la forza vibromotrice e la componente secondo tale forza della velocità delle particelle in vibrazione; tali due grandezze non ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] tensione: III 329 e. ◆ [MCC] I. di una forza: per una forza F agente su un punto materiale per un breve tempo, i. per metro e secondo (N m s). ◆ [EMG] [ELT] I. elettrico: intensità di corrente (i. di corrente) o tensione (i. di tensione) variabile ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] partic. una pila, che non eroghi corrente e sia in equilibrio, perché tale t. misura la forza elettromotrice del generatore medesimo (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e). ◆ [BFS] T. di assorbimento dell'acqua: v. circolatori, sistemi: I 609 b ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo 595 e. ◆ [EMG] A. elettrica: l'a. impartita a una particella carica da un campo elettrico. ◆ [MCC] A. lineare istantanea ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] in quanto non comprendono nel loro interno sorgenti di forza elettromotrice, e sono detti in partic. simmetrici se dei b. interviene nello studio dei circuiti e delle reti elettrici; si considerano assai spesso b. ideali, caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] nomina a professore di tecnologie elettriche e successivamente d'impianti e misure elettriche; nel 1948, abbandonato l' un trentennio, dal 1931, segretario generale, aumentandone la forza organizzativa e il prestigio. Nel 1946 ricostituì il Comitato ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] esegue valutando con l'ohmmetro l'aumento di resistenza elettrica che la spirale subisce per l'effetto galvanomagnetico Thomson modo che il suo piano risulti perpendicolare alle linee di forza; dall'aumento di resistenza si risale, per mezzo di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] costituite da una coppia di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. elettrostatica positiva e l’altro una carica negativa. La forza attrattiva, e quindi il livello di presa della nanopinza, ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] cariche elettriche a spese dell’energia primaria non elettrica posta in gioco nel g. medesimo (per es., energia meccanica nei g. elettrostatici, energia chimica nelle pile chimiche); la separazione viene ascritta all’azione di un campo di forza, il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...