GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del Reich con il commercio, il credito, l'assicurazione e energia elettrica) con capi nominati dal ministro dell'Economia nazionale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] con gasdotti a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, grazie per quattro mesi in un'atmosfera di guerra civile, finché le forze armate una volta di più intervennero con un colpo di stato (5 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] servizî, ecc. Nel gennaio 1959 l'Ufficio del censimento calcolò le forze lavorative a 70.027.000 individui, dei quali 67.430.000 occupati compresa l'Alasca, di cui solo 4500 a trazione elettrica) non si registra la costruzione, negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energia elettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci condotte Partito operaio unificato polacco, il 12 novembre 1968 ("quando forze interne ed esterne, nemiche al socialismo, tentano di cambiare ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cristiano-sociale - non determinarono nei rapporti di forza spostamenti sufficienti a sbloccare la situazione; l' a Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps, la centrale elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche nucleari ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Plaza Huincul e Pico Truncado a Buenos Aires. La produzione di energia elettrica ha superato nel 1971 i 25 miliardi di kWh, con una . L'esistenza è un circolo chiuso, un labirinto, dove a forza di errare ci si ritrova sempre al punto di partenza: a ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria ( sviluppo industriale. Comunque, alla fine del 1972, le forze di lavoro si stimavano ammontare a 8,4 milioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] idraulica agricola, accresciuta la disponibilità di forza motrice elettrica, elevata la resa della produzione in corso di costruzione presso cantieri dell'Inghilterra 4 cacciasommergibili. La forza bilanciata ascende a 6500 uomini.
Finanze (p. 42). - ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] raffinerie sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzione di energia elettrica (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata fra 1967, trad. it. Lo scherzo, Milano 1969). La forza di Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] carica cinque anni ed è il capo supremo delle forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...