piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] che diventa piezoelettrico se sottoposto preventivamente a un forte campo elettrico.
Effetto piezofotoelettrico Consiste nell’insorgere di una forza elettromotrice in un semiconduttore illuminato sottoposto a deformazione meccanica.
Piezomosaico ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] uniforme nei due semispazi determinati dallo s., con linee di forza perpendicolari allo s., uscenti da questo se, come in superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] di massa ca. pari a quella del protone ma priva di carica elettrica, il neutrone, fu scoperta da J. Chadwick nel 1932. Si giunse di altre particelle, di diversa natura, chiamate quanti della forza. A questa categoria appartiene per es. il fotone, che ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di tensione ai capi del resistore. Se la forza elettromotrice V del generatore di tensione è sufficientemente bassa ma misurano flussi continui o di acqua, o di gas o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo.
C. d’acqua
Si riducono a due ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] che, punto per punto, agisce su una carica puntiforme e la carica stessa; ha le dimensioni di una forza divisa per una carica elettrica e si misura, nel sistema internazionale, in volt/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui si descrive ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] nel caso più semplice, a un corpo puntiforme soggetto a forza elastica: un corpo puntiforme libero, P, che, inizialmente fermo specie di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettrica, che imprimono v. meccaniche ai tessuti. Le v ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] , induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei dielettrici. Il campo elettrostatico è un campo vettoriale conservativo, il cui vettore, E, è definito operativamente come rapporto tra la forza agente su una carica che non perturbi il ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] tensioni in A e in B. In un punto intermedio in cui agisca una forza concentrata F si ha un punto angoloso con un salto Δ(τ t) di . omogeneo soggetto unicamente al suo peso (cavi telefonici, elettrici ecc.); in questo caso la tensione varia da punto ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] (in particolare gravitazionale, o elettrostatico) il f. di forza attraverso una superficie chiusa risulta ( teorema di Gauss) proporzionale al valore delle masse, delle cariche elettriche ecc., costituenti le sorgenti del campo, racchiuse dalla ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della teoria delle soluzioni (concetto di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile negativamente sicché si viene a formare un doppio strato elettrico nell'interfaccia elettrodo-soluzione. All'inverso, gli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...