L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] A si respingevano l'un l'altra, e non vi era alcuna forza repulsiva fra le particelle dei differenti tipi di gas, allora le che soltanto la prima prendeva in considerazione le proprietà elettriche degli atomi, mentre la seconda si limitava a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] protone e per il suo ruolo di intermediatrice delle forze che tengono insieme il nucleo, a questa particella tre tipi, detti u, d, s (up, down, strange), dotati di carica elettrica pari a una frazione della carica dell'elettrone, 2/3 nel caso di u, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] riportate alcune caratteristiche dell'elettrocardiogramma normale di un soggetto a riposo.
5.
Vettocardiografia
Tutte le forzeelettriche create dal cuore durante il processo di attivazione possono essere rappresentate da un vettore. Questo vettore ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] lavoro. Questo lavoro dovuto a una forma di energia che dipende dalle forzeelettriche è chiamato energia elettrica.
Cosa succede quando gli atomi si rompono?
Durante i fenomeni elettrici gli elettroni vanno e vengono dagli atomi. Invece i protoni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti suoi corollarj. Io e gli altri che lo conoscevamo perfettamente, a forza di parlar di Poesia, e di citar passi de' Poeti, linguaggio ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] cos'è la pressione, proviamo a spingere un dito con forza su un palloncino pieno d'aria. Malgrado i nostri sforzi di mulini a vento, la cui energia viene trasformata in energia elettrica.
Barche a vela
Anche le barche a vela sfruttano l'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] X e gamma
Lo status dei raggi X era reso incerto dal fatto che non solo era impossibile defletterli mediante forzeelettriche o magnetiche, ma non si poteva neanche rifletterli o rifrangerli. Le prime proprietà li qualificavano come onde nell'etere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nell’aria. L’interesse per questi temi nasceva dai dibattiti sulla forza viva, riaccesi dall’intervento di ’s Gravesande in favore della pompa pneumatica, una macchina elettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni e altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] consumava quasi la metà della produzione mondiale di energia elettrica; inoltre, era la nazione più progredita nel settore di alcuni mettendo in evidenza il fatto che le linee di forza del campo magnetico si comportano come fasce elastiche; provare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e di dimensioni finite e prese in considerazione le forze coesive, sia quelle repulsive a breve raggio sia quelle fenomenologica che sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 °C ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...