galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti effetti principali: a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effetto Hall ➔ Hall, Edwin Herbert); b) se lungo y scorre una corrente, lungo z si ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] forze del campo si comportino come resistenti dando luogo a un lavoro negativo. Così, per es., una carica elettrica positiva q (fig.) che in un campo elettrico debba passare da un punto A a potenziale V1 a un punto B a potenziale V2 più alto, ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] opportunamente disposte.
Fisica
Regola del c. Consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] possa raggiungere le posizioni a essa accessibili nei campi di forze cui è soggetta con l'impulso e con l'energia può essere quello degli elettroni di un fascio controllato da campi elettrici, l'onda di probabilità ha una lunghezza d'onda
Se il ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] positive su una, quelle negative sull'altra; il processo va avanti fino al determinarsi di un campo elettrico tale da equilibrare la forza di Lorentz sui portatori. Le traiettorie di questi ultimi ritornano allora rettilinee, mentre una differenza di ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] due bosoni vettori pesanti W+, W− (MW=80,403±0,029 GeV/c2) elettricamente carichi e il bosone pesante neutro Z (MZ=91,1876±0,0021 GeV/c2) la J/ψ a causa dell'effetto di schermo della forza attrattiva che si ha in situazioni di plasma. L'acceleratore ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una non è possibile estrarli dagli adroni: essi portano cariche elettriche che sono frazioni razionali di quella del protone e dell ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] assume quindi in ogni caso una posizione determinata dall'equilibrio fra la forza motrice e la forza antagonista, posizione che dipende, per conseguenza, dal valore della grandezza elettrica che si vuol misurare.
Siccome di solito il movimento dell ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] nel vuoto), sono le seguenti:
1) la legge elettrostatica di Coulomb (1785), che descrive la forza F scambiata (nel nostro caso, nel vuoto) in condizioni stazionarie tra due cariche elettriche puntiformi q₁ e q₂, a distanza r tra loro, F=Ce₀q₁q₂r/r ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] -67), la prima di origine nucleare, la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che segna l'inizio di conoscenze e più alte la forma del nucleo si allunga a causa della forza centrifuga e si può produrre addirittura la scissione del nucleo. I ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...