MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] è avuta prova nella Guerra del Golfo, ove sono state spiegate forze assai rilevanti, che hanno operato con successo per periodi prolungati. in parte non irrilevante nella produzione dell'energia elettrica. Il carbone da coke ha invece risentito della ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sufficiente di rapporti. L'ottimizzazione della trasmissione della forza di trazione è raggiungibile con l'uso di computer a carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per la trazione di 30 kW, da un pacco ridotto di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] potrebbero portare a risultati interessanti sono i forni a induzione elettrica e le fusioni prodotte da plasmi.
Nell'industria del insufficienti nelle zone aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] probabilmente di ottenere fra qualche decina di anni energia elettrica dal sole in modo economico. La fusione nucleare costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può mettere a repentaglio la crescita ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] della produzione agricola e, nel settore industriale, dell'energia elettrica. I risultati non furono del tutto confortevoli (la produzione promuovere l'avvento di mercati locali dei capitali.
In forza della legge dell'agosto 1954, con cui lo stato ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della gestione delle aziende, in relazione all'affermarsi della forza del sindacalismo operaio; da altri infine criticato come grandi mezzi di trasporto, le miniere, le industrie elettriche e gli istituti bancarî; ma queste richieste rimasero lettera ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte in pieno nell'aprile 1964) segnò rapidi successi nelle forze governative, che fuggivano convinte di una magica superiorità dei ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] si diffuse la macchina a vapore per la produzione di forza motrice. Fino a quella data in Italia si poteva parlare dinamica positiva degli investimenti sono stati quello delle ''macchine e forniture elettriche'' con il 2,2% all'anno e quello dei '' ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] impiegano il lavaggio provocato da una pioggia d'acqua, la forza centrifuga, ecc.
Si sono di recente sviluppati i cosiddetti . sotto i davanzali delle finestre), in genere azionati da energia elettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza garantire, ad esempio nel settore dell'energia elettrica, la sicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...