PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l'ente pubblico drammatiche, si propone come rara fusione di straordinaria forza espressiva e di delicatezza cromatica in uno stile notevolmente ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] per quanto riguarda gli impianti tecnologici - energia elettrica, fognature, acquedotto, riscaldamento - e per quanto enti che hanno competenza specifica in materia edilizia in forza delle rispettive leggi istitutive. Così in ogni provincia esistono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000 assumere al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] . Occidentale e la disponibilità di energia elettrica nella S. Orientale. Altri progetti sono proizvoditel'nykh sil Sibir za gody sovetskoy vlasti (Sviluppo delle forze produttive della Siberia negli anni del regime sovietico), in Geografiya i ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] Soggetto passivo del tributo è il produttore il quale, in forza del diritto di rivalsa, ne trasferisce il carico al tariffa doganale come acidi grassi; sugli organi d'illuminazione elettrica; sui surrogati del caffè). Si sono lasciati in vita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Dalle piriti si ricava anche lo zolfo. Scarsa è l'energia elettrica (ca. 60.000 kW installati nel 1957), interamente di origine dopo comune accordo del presidente e del vicepresidente. Le forze di sicurezza saranno composte per il 70% di Greci ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] da costruzione, profilati metallici. La produzione di energia elettrica (tutta di origine termica) superava nel 1988 i ) e del Raggruppamento nazionale (liberale). Toccherà a queste forze, al di là dei danni provocati dall'occupazione irachena, ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli comunista", rinunciando così definitivamente all'uso della forza per ottenere l'unificazione con la Cina ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] di sviluppo, soprattutto evidente nel notevole aumento della produzione elettrica (5296 milioni di kWh nel 1987). È fortemente J. Bosch), d'ispirazione socialista, che divenne la terza forza politica del paese, ma l'indebolimento del PRD consentì a ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] circa il 44% della ricchezza nazionale, impiegando l'84% della forza lavoro. Dopo la fine della tremenda siccità - che si agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...