La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] porto di Napoli minacciandone il blocco. Di fronte alla forza navale britannica al Regno delle Due Sicilie non restò Mulino, Bologna 1977.
G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914, Laterza, Roma- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo delle forze libere in gara come aveva sperato il liberalismo classico, ma si privata, dopo il trauma della nazionalizzazione dell’energia elettrica (Sylos Labini 1972, p. 125).
In seguito ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la in precedenza alle antiche divinità; al punto che questa forza si carica di un elemento sacro, o sembra addirittura un ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] della siderurgia, della chimica, dell'industria elettrica. Queste produzioni richiedono tecniche più complesse, raggiungono creatasi nel corso dei secoli come risultato non di forze di mercato operanti alle condizioni presupposte dalla teoria pura, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in un dibattito nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico - non l'organizzazione del lavoro si è dimostrata una delle grandi forze liberatrici del sec. XX. Fuori dell'Occidente industrializzato c ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Cornell University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale è soprattutto il ruolo del bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] le società nazionalizzate del gas, del carbone e dell'energia elettrica operano in forte concorrenza tra loro e con le società private i rilievi critici dei consumatori vengano espressi con maggior forza.
Si può ritenere che il legislativo abbia un ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] p. 151). Si può dire che da allora la forza di questa argomentazione sia stata grandemente indebolita dall'invenzione dei delle capacità, come si verifica nella produzione di energia elettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] storia delle relazioni industriali in Italia.
Per quattro giorni, le forze dell’ordine e gli operai – armati con bastoni e bulloni per costruire nel Sud nuove infrastrutture (strade, linee elettriche e acquedotti). Si cercò anche di attirare le ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei servizi, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...