Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero scambio: "non c' Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei prodotti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dalle prime edizioni (1923-27) essa fece emergere con forza la figura dell'architetto come allestitore e referente industriale. vennero edificate tre ville sperimentali, tra le quali la famosa Casa elettrica (L. Figini, G. Frette, A. Libera, G. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (rispetto al 78% del 1973). La produzione di energia elettrica e con centrali nucleari ha fatto progressi ma, sotto la pareti di un salotto borghese, ma traggono la loro forza dalla novità del linguaggio, quotidiano e incisivo e nello stesso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7 Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cristiano-sociale - non determinarono nei rapporti di forza spostamenti sufficienti a sbloccare la situazione; l' a Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps, la centrale elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche nucleari ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi dai fiumi. L'epilogo di questa fase si ebbe l'8 novembre 1985, quando le forze armate attaccarono il palazzo di giustizia occupato da un commando dell'M-19: ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 Ginevra il 24), per il quale entro 40 giorni le forze israeliane si sarebbero ritirate da una fascia di 20 miglia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di età più elevata.
I disoccupati superano il 25% della forza-lavoro, contro l'11% della media italiana e l'8, (un'ipotesi era il carbone per una prevista megacentrale elettrica, assai avversata dagli ambientalisti e dalle amministrazioni locali). L ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte dal rimpatrio forzato di circa 23.000 lavoratori tunisini, dei 90.000 presenti raffineria di petrolio. La modesta produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della città di Viterbo si trovano numerose acque aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande arco ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...