Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] vicino israeliano. Ne dipende infatti largamente sia per l'energia elettrica e per l'acqua, sia per il movimento dei ' sembra appartenere a un passato remoto.
Quanto ad Hamas, la forza dominante fra i palestinesi di Gaza, l'accento è sul ritiro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, che costituì la forza egemone dell’Alto Medioevo europeo, il quale era suddiviso in sec., di «seconda rivoluzione industriale», basata sull’energia elettrica, il petrolio e l’acciaio, sia con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] che aveva avuto nella nazionalizzazione dell'energia elettrica, sostenuta anche dal L., un altro in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di una forza di sinistra, Milano 1968; G. Dorso e la classe dirigente meridionale ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] I reati militari erano previsti da tre ‘codici’ quante sono le singole forze armate, e, per i reati più gravi, la sanzione era la pena passaggio dall’impiccagione alla elettrolocuzione, la ‘sedia elettrica’, con la «ben fondata convinzione che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nel Sud. In quello che è stato definito il programma elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, a una nuova organizzazione dei rapporti tra ricerca scientifica e forze armate, e poi all’accidentato cammino verso l’istituzione ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] una delle grandi metropoli del nostro tempo. In Italia la luce elettrica nelle strade arriva più tardi, ed è a Milano che viene In Italia l'esercito anglo-americano, con l'aiuto delle forze partigiane, ha la meglio sui Tedeschi e sui fascisti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] decennio dai fisici progressisti Jean-Baptiste Perrin e Paul Langevin; la forza politica che sosteneva il CNRS era il fronte popolare di Léon , ma corsi di laurea in ingegneria meccanica, elettrica e metallurgica presso gli istituti di studi superiori ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del popolo, il movimento che tentava di opporsi con la forza allo squadrismo fascista, il L. cominciò a collaborare con - tra le quali spiccavano la nazionalizzazione dell'energia elettrica e una nuova legge urbanistica -, che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di massa, lo sciopero generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza parte sugli anni e le esperienze della Resistenza. La forza e la compattezza delle sue certezze ideologiche sono più ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] che in Milano aveva uno dei suoi maggiori punti di forza. Con il programma della Sinistra costituzionale si presentò alle delle iniziative degli ultimi anni del secolo nel settore ferroviario ed elettrico.
Morì a Milano il 19 nov. 1922.
Degli scritti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...