Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dove, per l’inflettersi all’esterno delle linee di forza, alcune di queste potrebbero chiudersi su altri conduttori circostanti e non sull’altra superficie (fenomeno cosiddetto del flusso elettrico disperso). Sul fenomeno dell’i. completa sono basati ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fissati direttamente alla carcassa, ossia alla struttura portante della m. elettrica. L’induttore a poli lisci è costituito (fig. 1B) un raffreddamento interno forzato a idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una m. elettrica è il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] corrispondente anticorpo è altamente specifica e viene regolata da forze di tipo chimico-fisico (legami di natura non con diverse concentrazioni di antigene si applica un campo elettrico; l’antigene migrando reagisce con l’anticorpo formando una ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la carica elettrica e v la velocità della particella, B il modulo del vettore di gravitazione universale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] piccola (praticamente nulla) mentre per i c. industriali per forza motrice, scavati in roccia e rivestiti di muratura, la alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] si vuol innestare sul soggetto molto vigoroso un nesto di scarsa forza; ciò è reso possibile con l’i. intermedio di lampade di illuminazione elettrica a incandescenza. La sua parte filettata serve come uno dei collegamenti elettrici della lampada, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] variazioni di potenziali di membrana si crea un flusso elettrico capace di liberare i mediatori sinaptici verso le rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione di qualsiasi altra forza che imprima ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] dinamica è segnato dalla comparsa di due nuove grandezze, forza e massa, legate fra loro dalla relazione fondamentale della dinamica massa di riposo dell’elettrone, m0, e della carica elettrica del protone, e. In tale sistema, non razionalizzato, le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] le linee di discesa verso i ricevitori.
R. elettrico interno
Detto anche r. proprio o intrinseco, è costituito r. bianco e la tensione di r. (cioè il valore efficace della forza elettromotrice di r.) specifica (cioè per B=1 Hz) vale 2(kTR) ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] rendere disponibile il centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai 3 conduttori di fase (tensione stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma soprattutto per il fatto che è un valore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...