Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] plasma seminale dalle membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] movimento, all'onnipresenza degli spiriti animali (sia pur costituiti ora di materia elettrica) e stabiliva una regola (poi smentita) di proporzionalità fra quantità di forza nervosa ed energia della contrattilità viva. Tuttavia, su una base in larga ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] con pH ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente documentata". spesso sotto la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. Pertanto la donazione d’organo, se da un lato si ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] riportate alcune caratteristiche dell'elettrocardiogramma normale di un soggetto a riposo.
5.
Vettocardiografia
Tutte le forzeelettriche create dal cuore durante il processo di attivazione possono essere rappresentate da un vettore. Questo vettore ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] in animali da laboratorio utilizzando una scarica elettrica capace di indurre convulsioni, e utilizzarono questo sacro o immutabile: al contrario, muta da sempre sia per la sua forza intrinseca, sia per l'intervento dell'uomo.
Quello che è cambiato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] periodo che seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ veniva utilizzata in Interpretando quest'ultima come un'alterazione della forza vitale, Hahnemann prestava molta attenzione ai ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] da cause diverse dalle tensioni all'interno del pianeta e dalle forze - clima, venti, moti ondosi - che agiscono sulla pressione atmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] (i terminali assonici), sotto forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian e Haldan K. Hartline anni Quaranta Donald O. Hebb aveva ipotizzato che la 'forza' delle connessioni sinaptiche tra i neuroni cambiasse a causa ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] essere controllato, sono abitualmente trasdotte in segnali elettrici continui nel tempo, equivalenti alla grandezza originale vanno istruiti da esperti nel campo, punto di forza di quelli connessionisti che utilizzano metodi di autoapprendimento.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di calore (la prima versione era dotata di una lampada elettrica al platino, che fu sostituita da una lampada a incandescenza propose uno strumento non invasivo per la quantificazione della forza del polso, che chiamò sfigmomanometro. In precedenza ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...