MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] ecc.); 3) assenza di attività elettrica cerebrale nella registrazione elettroencefalografica; 4) tecniche rianimatorie. Il fatto non deve meravigliare in quanto i biologi, in forza del loro compito, sono portati a distinguere tutto ciò che è vivente ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] ioni che possono essere raccolti lungo la direzione dei raggi X, che coincide con la direzione delle linee di forza del campo elettrico. Una volta che le cariche sono depositate sul foglio, la camera viene aperta e il foglio sviluppato come avviene ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] a lungo termine (LTP, Long Term Potentiation) dell'attività elettrica delle sinapsi nervose. Nel corso della LTP, in seguito a dell'attività delle unità cui è connessa e della forza delle connessioni o nodi. Da questi cambiamenti della rete ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si ha la contrazione. Come aveva scritto a Ludwig nel 1847: "Dalle mie indagini emergerà, io credo, che sono le forzeelettriche emesse dalle molecole [...] a provocare i fenomeni di movimento nei nervi e nei muscoli" (Du Bois-Reymond 1927, p. 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ) che inducevano ad assimilare l'impulso nervoso al fluido elettrico, con opinioni spesso oscillanti Matteucci preferì sostenere che l'elettricità si limita ad attivare una 'forza nervosa' peraltro sconosciuta, ha solo il compito ‒ secondo anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di un nuovo vasto pubblico di lettori. L'illuminazione elettrica e l'acqua corrente erogate costantemente contribuirono a migliorare pura e semplice 'causa' di tale malattia e per dare forza alla sua argomentazione ‒ si racconta ‒ bevve da un pallone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] forme viventi all'effetto di un meccanismo speciale delle forze in gioco ‒ un processo che rende progressivamente più che riguardano, in particolare, l'effetto della stimolazione elettrica sulle proprietà fibrillari e sulla rete nervosa. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , d'altronde, hanno rivelato che né la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismi all'investigazione sperimentale dell'aria, del magnetismo, dell'attrazione elettrica, del suono e del colore; parte di questi studi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] piedi (0,61 m), Bernoulli calcolò che in un'ora il cuore produce una forza in grado di sollevare di 1 piede (0,3048 m) 16.000 once ( vive o morte. Il motivo per cui la 'materia elettrica' causava contrazioni tanto più lunghe di altri mezzi, avrebbe ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...