Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave [...] ancora mostrato in grado di operare con sufficiente efficacia e le forze di sicurezza mobilitate per contrastare le bande (circa 50.000 gas naturale, sempre più utilizzato per la generazione elettrica e di cui il Messico è un importatore netto ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] sul pil, impiega ancora circa la metà della forza lavoro nazionale e si dimostra un settore particolarmente vitale produzioni tessili, sull’abbigliamento e sui settori meccanici ed elettrici; di particolare pregio sono poi la lavorazione del cuoio e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] sul Pil, impiega ancora circa la metà della forza lavoro nazionale e si dimostra un settore particolarmente vitale produzioni tessili, sull’abbigliamento e sui settori meccanici ed elettrici; di particolare pregio sono poi la lavorazione del cuoio e ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] attraverso collegamenti con le reti elettriche dei paesi vicini.
Difesa e sicurezza
La Macedonia dispone di un personale di sicurezza di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forze di polizia, e altri 8000 militari. Il numero di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] dal presidente Sargsyan, si è confermato come principale forza politica del paese, ottenendo la maggioranza assoluta dei quantità di gas dall’Iran – ripagate con esportazioni di energia elettrica – dal quale, a partire dalla primavera del 2012, sono ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] , seguita da Slovacchia e Polonia.
Avendo una forza lavoro qualificata, infrastrutture sviluppate e una posizione strategica 2011 il nucleare ha prodotto il 33% dell’energia elettrica del paese. Il Gruppo desidera inoltre rafforzare il mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] norvegese è molto diversificato e la produzione di energia elettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato di gas nocivi entro il 2020, sostenuta da tutte le forze politiche del paese, ad eccezione del Partito progressista. Rimane dibattuta ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] idroelettrico è utilizzato per il 45% dell’intera generazione elettrica, e questo si ripercuote sulla continuità della fornitura: durante ha permesso al paese di ridurre le dimensioni delle proprie forze armate, scese dai 59.500 effettivi del 2003 ai ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] all’economia nazionale. Sul piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di primo al mondo se si considera la quota di energia elettrica nazionale prodotta attraverso il geotermico (26%).
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] all’economia nazionale. Sul piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di primo al mondo se si considera la quota di energia elettrica nazionale prodotta attraverso il geotermico (26%).
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...