Peltier Jean-Charles-Athanase
Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] serie tra loro si fa passare una corrente elettrica, una delle giunzioni sviluppa calore, cioè si riscalda il signif. di una forza elettromotrice, forza elettromotrice di P.: v. termoelettricità: VI 185 c. ◆ [EMG] Forza elettromotrice di P.: altro ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] t. Seebeck. ◆ [EMG] [TRM] Effetti, o fenomeni, t.: v. termoelettricità: VI 183 c. ◆ [EMG] [TRM] Forza t.: la forza elettromotrice che insorge in effetti termoelettrici. ◆ [EMG] [TRM] Moltiplicatore t., o termomoltiplicatore: dispositivo costituito da ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] se in essa sia opportunamente introdotta l'intensità del campo elettromotore o la forza elettromotrice (legge di Ohm g., o legge generale di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e). ◆ [ALG] Coordinate curvilinee g.: → coordinata. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e. dell'intensità della corrente per il valore e. della tensione (in un bipolo) o della forza elettromotrice (in un circuito): v. corrente elettrica alternata: I 775 d. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] percorre un circuito inducente (primario); (b) in un trasformatore elettrico, il circuito (od ognuno dei circuiti se ve n'è più d'uno) nel quale si sviluppa la forza elettromotrice indotta dalla corrente variabile che percorre il circuito primario ...
Leggi Tutto
magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] in un circuito magnetico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. Tale nozione corrisponde a quella di forza elettromotrice in un circuito elettrico, nell'ambito dell'analogia che può stabilirsi tra campo magnetico (precis., campo m.: v. sopra) e ...
Leggi Tutto
areico
arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] definibile con riferimento a una grandezza G e una superficie S, è il limite a cui tende il rapporto fra il valore ΔGΔS di G riferito a un elemento ΔS di S e l'area ΔA di tale elemento, quando quest'ultima ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] fisica, per es. una carica elettrica, una forza, un momento magnetico o meccanico, un qualche tipo di energia. ◆ [EMG] P. di carica (o, assolut., portatore s.m.): corpo o, più spesso, corpuscolo, dotato di carica elettrica di un certo segno. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] da un intenso campo magnetico uniforme e da un intenso campo elettrico di quadrupolo a simmetria cilindrica ortogonale al campo magnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le ...
Leggi Tutto
indotto
indótto [agg. e s.m. Part. pass. di indurre, der. del lat. inducere, comp. di in- e ducere "condurre"] [LSF] Di fatto o fenomeno che non abbia la sua causa nell'oggetto medesimo in cui si manifesta, [...] rotante a induzione, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] La parte di una macchina elettrica rotante a induzione in cui si sviluppa la forza elettromotrice indotta: v. macchine elettriche: III 506 f. ◆ [ALG] Fibrato i.: v. fibrati: II 571 a. ◆ [FTC] [EMG] Reazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...