vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] misurabili con vari accorgimenti circuitali elettrici (ponti ecc.). Nei v. a termocoppia la temperatura del filamento è misurata direttamente tramite una termocoppia a esso connessa, misurando, cioè, la forza elettromotrice sviluppata nella giunzione ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] a tale campo, la cui origine risale alla trasformazione dell’energia dei fotoni incidenti in energia di cariche elettriche, è la forza elettromotrice f. (dell’ordine di qualche decimo di volt). Se la giunzione fa parte di un circuito chiuso ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] per es., per un fulmine), si produce una scarica elettrica, limitata alla durata della sovratensione, che costituisce un meccanici
Apparecchio per scaricare materiali. Alcuni tipi sfruttano la forza di gravità, altri, usati per materiali leggeri o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] mm di colonna di fluido manometrico, si passa alla misura p in unità di forza su unità di superficie in base alla relazione p = ρgh, ove ρ è essere amplificate per via meccanica, o per via elettrica; nel manometro a soffietto la pressione provoca lo ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] magnete; il filo si sposta normalmente alle linee di forza del campo e dallo spostamento, rilevabile, per es., di Einthoven, ideato nel 1933 per lo studio di fenomeni elettrici connessi con l’attività cardiaca, si possono apprezzare correnti dell’ ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] pesante, specialmente concentrato nell’emisfero vegetativo, per la forza di gravità fa rivolgere il polo vegetativo in basso. di un corpo, di un apparecchio ecc. di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] la cui maggiore rigidità meglio garantisce la proporzionalità fra forza e deformazione. Una elevata amplificazione può essere ottenuta per via elettrica mediante estensimetri a resistenza elettrica, incollati sull’elemento elastico del d., che prende ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] con cui gli i. considerati si muovono in un campo elettrico uniforme e di intensità unitaria. La mobilità è evidentemente ristretta ionizzante si lascia dietro (➔ camera).
Si chiama forza ionica la grandezza che permette di esprimere il contributo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] fluido possono muoversi liberamente lungo le linee di forza, ma non attraverso di esse. Questa proprietà del fluido, μ la sua permeabilità magnetica e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] così come la pompa eolica, usata ancora oggi per l’estrazione d’acqua dal sottosuolo. La produzione di energia elettrica dallo sfruttamento del vento ha avuto un rapido sviluppo a partire dagli anni Settanta del Novecento, in risposta alla necessità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...