Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] : (a) prima legge circuitale: lungo una qualunque linea chiusa in quiete agisce una forza magnetomotrice misurata dal flusso della densità di corrente elettrica totale (di conduzione e d'induzione) attraverso una qualunque superficie che abbia la ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] circolante rispetto alla forza elettromotrice impressa (cioè ad aumentare il fattore di potenza cosφ) in un circuito a reattanza capacitiva (è il caso, per es., di lampade elettriche a scarica in gas) si aggiungono invece adeguati reattori (reattori ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] fini di una buona stabilità di volo, i momenti delle forze aerodinamiche rispetto agli assi di rotazione. ◆ [MTR] C Teorema della c.: afferma che se un ramo di una rete elettrica, in cui inizialmente passava una corrente di intensità i, viene ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] [MCC] E. acustici: sono costituiti da un filo metallico teso a forza tra due punti del corpo in esame e mantenuto in vibrazione propria; la ] [EMG] E. elettrici: utilizzano la variazione di resistenza elettrica dovuta alle variazioni delle dimensioni ...
Leggi Tutto
reattanza
reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] quest'ultimo caso alla tensione ai capi va sostituita la forza elettromotrice nel circuito); è una grandezza omogenea con la resistenza ), dove la r. totale vale X=XL-XC: v. corrente elettrica alternata: I 777 b. Il nomogramma della fig. dà il valore ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto [Der. del lat. advolvere "avvolgere", come "atto ed effetto dell'avvolgere", e anche "ciò che si avvolge o è stato avvolto"] [FTC] [EMG] A. compensato: tipo di a. usato nella [...] 10 MHz. ◆ [FTC] [EMG] A. compensatore: è un a. che, se percorso da una corrente qualsiasi, tra due spazzole di una macchina elettrica, produce una forza magnetomotrice opposta a quella creata dalla stessa corrente nell'a. indotto. ◆ [FTC] [EMG] A ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] libere; quest'ultimo è, per correnti continue in un conduttore, sensibilmente permanente e stazionario: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 e. ◆ [EMG] Forza e. (comunem. abbrev. in f.e.m.): in un conduttore aperto (anche, un generatore) o in ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] del granulo nel sistema di riferimento del Sole e determina una forza lungo la traiettoria in verso opposto al moto. ◆ [EMG] e il verso di propagazione di un campo elettromagnetico di intensità elettrica E e magnetica H e il cui modulo dà, in ...
Leggi Tutto
nominale
nominale [agg. Der. del lat. nominalis, da nomen -inis "nome"] [LSF] Qualifica data ad alcuni enti per distinguerli da altri omonimi e derivanti da una medesima impostazione teorica, ma differenti [...] come signif. reale. ◆ [MCC] Lavoro n.: per una forza o un sistema di forze, il lavoro definito come di regola, ma anche per spostamenti non un impianto; per es., valori n. della tensione elettrica, dell'intensità della corrente, della potenza, ecc. ...
Leggi Tutto
volt
volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] a 1.000 34 V. ◆ [MTR] [EMG] V. a metro: unità di misura SI dell'intensità del campo elettrico (simb. V/m). ◆ [MTR] [EMG] V. campione: v. misure elettriche: IV 21 f. ◆ [MTR] [FSN] V.-elettrone: lo stesso che elettronvolt. ◆ [MTR] [EMG] V. mantenuto: v ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...