LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] impegnata nella produzione e distribuzione dell'energia elettrica. L'anno successivo gli fu però offerta a Napoli, 1966-1972, Napoli 1973; D. Salerni, Sindacato e forza lavoro all'Alfasud. Un caso anomalo di conflittualità industriale, Torino 1980; ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De a cui lavorò fu quello di creare una forza politica laica, composta da esponenti dei mondo produttivo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] varie imprese. È presidente della Società anonima per le forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. Thomson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] parte lesa e la parte intatta, per cui, se opportunamente stimolato con un ridotto potenziale elettrico «l’esterno del muscolo libera una forza elettromotrice opposta a quella liberata dall’interno del muscolo stesso» (Storia della scienza moderna e ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Lingeri e G. Terragni); il concorso per i palazzi delle Forze armate all'E42 a Roma (1938); la cappella Manusardi ( Seta, L'architettura del Novecento, Torino 1981; G. Polin, La casa elettrica di F. e Pollini, Roma 1982; C. Melograni, F. e Pollini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] riguardo alle GUT (Grand Unification Theories), l’articolo di Mossotti del 1836, che proponeva un’unificazione delle forzeelettrica e gravitazionale, era notevolmente in anticipo rispetto al suo tempo. Partendo dal principio che le molecole si ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] .
Partendo dall’osservazione che i quark down e strange avevano la stessa carica elettrica (un terzo di quella dell’elettrone) e lo stesso accoppiamento alla forza nucleare forte, ma masse diverse, Cabibbo aveva di fatto proposto che i quark ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] ’Opticks (1704) di Newton, domande sull’analogia tra le forze agenti in fenomeni come l’elettricità, il magnetismo, i gas l’attrazione esercitata dalle punte e dagli angoli nei fenomeni elettrici. Quest’ultimo collegamento si spiega anche con il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] dell’interazione tra materia, luce e campi elettrici e magnetici; dagli studi di fisica atomica e generale d’un raggio luminoso comunque inclinato sulla direzione della forza magnetica, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dei treni sui binari a mezzo di comandi centralizzati che utilizzavano una forza idrodinamica (poi sostituita agli inizi del Novecento con i primi apparati di comando elettrico), con notevole riduzione dell'impiego di manodopera e con vantaggio della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...