BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] alla costituzione, nel 1924, della "Soc. An. Acciaierie Elettriche Cogne-Girod", nella quale era rappresentata anche la "Ansaldo-Cogne Ansaldo-Cogne", mettendo la nuova società in posizione di forza nei confronti delle "Acciaierie". Espulso il Girod e ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] in serie. Nel 1907, l'allaccio alla rete elettrica consentì all'impresa un salto dimensionale e un allargamento operai e per gli impiegati, vista la necessità di importare forza lavoro dalle zone limitrofe e quindi di offrire adeguate soluzioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] Polvani.
I contributi specifici del C. sono Sulla forza elettromotrice delle amalgame nella coppia Daniell, in Il 1, pp. 88-93, e, per quanto riguarda la resistenza elettrica e il coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, in una nota ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] .
Per la macinazione del grano, ad esempio, utilizzò la forza motrice delle locomotive raccolte nella stazione di S. Lucia e figurano nelle memorie Intorno ad un nuovo trovato per la telegrafia elettrica,ibid., s. 4, II (1872-73), pp. 781- ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] impianti idroelettrici, conseguente alla soluzione del trasporto dell'energia elettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura . Ne derivò una organizzazione del controllo della forza-lavoro tale da disinnescare ogni conflitto e, ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] una tesi su L'impiego del gas luce come forza motrice applicabile alla piccola industria colla macchina Lenoir o di Pavia, 18 marzo 1934; A. Mariani, Gli Italiani e la lampadina elettrica. Un altro precursore, in L'Italia (Milano), 28 ott. 1941; A. ...
Leggi Tutto
Hendrix, Jimi
Ernesto Assante
Il demone della chitarra
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] degli Animals, Chas Chandler.
Nel 1966 Hendrix conquista l'Europa con il blues elettrico, dilaniato e lancinante dei singoli Hey Joe e Purple haze, e con la forza dei suoi concerti che contribuiscono ad alimentare l'immagine di Hendrix personaggio ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] 1749) del medico suo amico Giuseppe Mosca, della quale egli indicava i possibili sviluppi.
Un successivo volumetto sulle forzeelettriche, pubblicato due anni dopo come complemento del precedente, gli dette una certa notorietà, sia perché si trattava ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...