macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] la forza umana o animale, capace di compiere operazioni con risparmio di fatica o di tempo] ≈ apparecchio, dispositivo, (ant.) ingegno, meccanismo, strumento. b. (fis.) [dispositivo capace di trasformare energia (elettrica, termica, cinetica, ecc.) ...
Leggi Tutto
intensità s. f. [der. di intenso]. - 1. [grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno: i. della luce; aumentare, diminuire d'i.] ≈ energia, forza, potenza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza. [...] : intensità di corrente → □. 2. (fig.) [grado di forza di una sensazione, di un sentimento e sim.] ≈ forza, gagliardia, impeto, potenza, profondità, vigore. ↔ debolezza. □ intensità di corrente [carica elettrica che attraversa nell'unità di tempo la ...
Leggi Tutto
energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] e. una situazione] ≈ decisione, determinazione, fermezza, forza, polso, risolutezza, saldezza. ↔ debolezza, incertezza, ≈ efficacia, forza, intensità. ↑ impeto, irruenza, veemenza. ↔ debolezza, fiacchezza. 2. (fam.) [energia elettrica] ≈ corrente, ...
Leggi Tutto
resistenza /resi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre "resistere"]. - 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento] ≈ opposizione. [...] sforzi, strapazzi, ecc.: un uomo di scarsa r.] ≈ forza, gagliardia, robustezza, vigoria, vigorosità. ↔ debolezza, delicatezza, (fam.) [elemento circuitale caratterizzato esclusivam. dalla sua resistenza elettrica] ≈ Ⓣ (elettrotecn.) resistore. ...
Leggi Tutto
scoccare [der. di cocca, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a dardi e sim., proiettare con forza: l'arciere scoccò la freccia] ≈ lanciare, scagliare, [...] e sim., manifestarsi in modo rapido e improvviso: è scoccata la passione] ≈ nascere, scaturire, scoppiare. 4. a. [di scintilla elettrica e sim., avere luogo] ≈ prodursi. b. (estens.) [di lampi, fulmini e sim., attraversare il cielo: scoccarono saette ...
Leggi Tutto
voltaggio /vol'tadʒ:o/ s. m. [der. di volta, forma rara per volt, sul modello del fr. voltage]. - 1. (fis.) [scarto di potenziale elettrico fra due punti di un circuito] ≈ differenza di potenziale (elettrico), [...] tensione (elettrica). 2. (fis.) [differenza di potenziale presente tra i morsetti di un generatore a circuito aperto] ≈ forza elettromotrice. ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...