CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] un duro scontro sul progetto governativo di nazionalizzazione dell'industria elettrica.
L'opposizione a questo provvedimento riuscì a coagulare momentaneamente le forze imprenditoriali, comprese quelle società - come la Montecatini, la FIAT, la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] , anche il F. utilizzò ampiamente la stimolazione elettrica nelle sue ricerche, applicandola, ad esempio, ai pp. 396-398), sostenendo che in quegli esperimenti in cui con la forza del fuoco si era ottenuta della terra, quest'ultima era in realtà ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] centenario della nascita di A. Volta, il C. presentò un complesso studio sulla teoria della pila elettrica nel quale le oiigini della forza elettromotrice vengono acutamente analizzate (cfr. L'effetto Volta e la teoria elettronica della pila, in Nel ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] un’opera che illustrasse la vicenda dell’industria elettrica in Italia in occasione del suo cinquantenario. Mortara per la costruzione di una terza forza laica, che raccogliesse il consenso delle forze sociali non ancora egemonizzate dai partiti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di Zurigo la divisione chimica e le attività di generazione elettrica, con un significativo guadagno finanziario per gli azionisti del 2003. Convinto di poter negoziare da una posizione di forza, Morchio chiedeva maggiori poteri e la carica di ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] la fabbricazione di un vasto ventaglio di libri e sussidi didattici. Lo stabilimento sfruttava la forza idraulica e fu uno dei primi a dotarsi di illuminazione elettrica a Milano. Seguì l’apertura di due succursali di vendita a Roma (1887) e Napoli ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] impegnata nella produzione e distribuzione dell'energia elettrica. L'anno successivo gli fu però offerta a Napoli, 1966-1972, Napoli 1973; D. Salerni, Sindacato e forza lavoro all'Alfasud. Un caso anomalo di conflittualità industriale, Torino 1980; ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] i punti di debolezza e maggiormente puntare su quelli di forza. Il M. concentrò, inoltre, le migliori energie al mantenimento ’industria elettrica – la quale, alla fine degli anni Sessanta, dopo la nazionalizzazione dell’industria elettrica, sotto ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] cupole caricate»; VIII, «De’ piani circolari composti di cunei che hanno forze di cupole»; IX, «Delle cupole a base poligona ed ovale»; X Galileo e di B. Cavalieri, che custodiva una macchina elettrica e il condensatore di Volta. Si passava poi alla ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De a cui lavorò fu quello di creare una forza politica laica, composta da esponenti dei mondo produttivo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...