NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] sperimentazione per utilizzare il vapore dei soffioni come forza motrice, e al conte Florestano de Larderel, figlio studi sull’utilizzazione dei soffioni per la produzione di energia elettrica. Si sviluppò anche la produzione di anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] , e dimostrarono con esperienze dirette che il fenomeno nasceva dalle correnti elettriche indotte nella massa di rame e che la loro direzione era tale da generare forze contrarie allo spostamento relativo di disco di rame e ago calamitato; dunque ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] a partecipare a uno dei primi esperimenti europei sulla natura elettrica dei fulmini, effettuato da G. Veratti nella torre della della deviazione, che verrà successivamente attribuita alla «forza di Coriolis». Nonostante questa familiarità, nel 1798 ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] della precedente ditta Eredi De Marchi: nel 1900 l'impianto frigorifero venne migliorato con l'adozione dell'energia elettrica come forza motrice, il che permise di portare la produzione giornaliera di ghiaccio a 720 quintali; e, nel 1901, vennero ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] di Holtz, determinò con sufficiente precisione la forza elettromotrice e la resistenza interna dell’elettromotore a le figure formate dalle scariche elettriche sui condensatori, conosciute al tempo come ‘figure elettriche del Rossetti’.
Fu preside ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] a Mozzano, frazione di Ascoli Piceno, in impianto per la produzione di energia elettrica.
Scopo dell’iniziativa era quello di fornire illuminazione alla città e forza motrice alle varie industrie cittadine, fra cui è da menzionare la fabbrica del ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] di essere calata giù dai "voli"; salvata per miracolo, ebbe la forza d'animo di fare sia la discesa sia d'eseguire la sua 1883, l'anno che vide l'America festeggiare la luce elettrica con una gran festa teatrale di cui faceva parte anche uno ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] all'affermazione in Italia della teoria elettrica di B. Franklin, combattendo la teoria dei fluidi elettrici contrapposti. E il Lami cominciò , la quantità e composizione del moto, e la forza, sono di ispirazione newtoniana, ma si avverte soprattutto ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzione di energia elettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] della necessità di trasformare Penergia idraulica in energia elettrica per trasportarla a grande distanza (il primo trasporto , e sull'utilizzazione delle acque per la produzione di forza motrice per l'irrigazione e per la navigazione con natanti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...