MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , compare la proposta innovativa di annoverare le forze di attrito tra le forza attive (Sulla teoria dell'attrito in relazione 2, 1880, vol. 13, pp. 384-390; Induzione elettrica su conduttori limitati da piani indefiniti, assoggettati all'azione dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] si ebbe una progressiva sostituzione delle antiche macine a forza animale o idraulica con moderni impianti a vapore, due reparti della fabbrica e per l’alimentazione di un motore elettrico da 30 cv. La Domenico Orsini disponeva anche di un’officina ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] 54.000 del 1905, si dovette provvedere all’aumento della forza idraulica, materia sulla quale Olcese agì da innovatore. Anziché passare alla trasformazione dell’energia idraulica in elettrica, in deciso ritardo rispetto alle grande centrali ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] 1818-1862) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu dotato di forza motrice idraulica e a vapore e conobbe una decisa espansione; nel ereditati del padre vennero dotati di impianti di energia elettrica: al 1890 il Cotonificio di Solbiate Olona occupava ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] impermeabili) si passò nel 1879 alla produzione di conduttori elettrici, seguiti nel 1899 dai pneumatici per bicicletta e, di cavi telegrafici sottomarini) e un terzo in Spagna, con una forza lavoro di circa 3000 operai e 250 impiegati.
Si apriva così ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] cristallografiche della scuola. Risale a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. 20, povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] la possibilità di realizzarvi un impianto di illuminazione elettrica e nello stesso anno prese parte all’Esposizione internazionale circostanza cercò invece di osteggiare con grande passione e forza morale. Da questo suo ultimo viaggio in Africa, ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] dell’Appennino ligure (Di un progetto per la creazione di forza motrice..., 1898), primo tassello del tristemente noto impianto del Molare, realizzato successivamente dalle Officine elettriche genovesi (impresa del gruppo Negri) e avviato solo nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] accademiche degli scolari "sopra gli effetti della macchina elettrica" seguite da una dimostrazione sperimentale (Ibid., Reg. la disciplina e il buon ordine amministrativo. Riaffermò con forza l'impegno che ogni scolopio doveva portare nell'assolvere ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] grandi dimensioni con edifici razionali e adeguate dotazioni di forza motrice (idraulica o a vapore), o nell’ con parte della maggioranza a favore della municipalizzazione dei servizi elettrici. Fra il 1904 e il 1908 furono tra gli assessori ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...