. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di costrutti teorici (atomi, elettroni, campi di forza, geni, atti mentali inconsci), ancorati al piano dell "P3" valgano come abbreviazioni, rispettivamente, dei predicati "corrente elettrica", "corpo conduttore" e "incremento termico"; ciò posto, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , fanno capo al Prefetto della Casa pontificia, che, in forza del menzionato Documento di Paolo vi, assomma in sé tutte di strutture tecnologiche quali la sottostazione elettrica vaticana, la rete elettrica di distribuzione in media tensione con ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] applicati impulsi, le faccia durare, senza alterarne il periodo. La forza motrice può esser fornita sia da un peso, sia dall'elasticità o per un filo mobile; che tali passaggi sono elettricamente registrati da una punta sul cronografo insieme con le ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] (molecole e ioni). Se un'onda elettromagnetica investe il mezzo ionizzato, il campo elettrico dell'onda induce un movimento di oscillazione forzata negli elettroni; negli urti che questi subiscono parte dell'energia di oscillazione coerente col ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] metodo principale e più generale di determinazione della concentrazione degli ioni idrogeno consiste nella misura della forzaelettro-motrice di due soluzioni, aventi diverse concentrazioni in ioni idrogeno. Schematicamente la pila di concentrazione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] orientarsi con la giacitura (001) perpendicolarmente alle linee di forze agenti; i granuli di una sabbia incoerente sottoposta a molto diffusi, basati, il primo sul passaggio di corrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due elettrodi ed ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] plasma gioviano in cui la luna è immersa; intensa corrente elettrica (oltre 10⁶ A) tra Giove e Io; crosta a bordo di generatori di energia al plutonio), che richiesero un'enorme forza di volontà per proseguire a tutti i costi nell'impresa. Dopo il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi dai fiumi. L'epilogo di questa fase si ebbe l'8 novembre 1985, quando le forze armate attaccarono il palazzo di giustizia occupato da un commando dell'M-19: ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Le dimensioni e la forma delle ali sono commisurate alle forze richieste in rapporto al campo di velocità e di quote per può impiegare il semplice sistema a vista di trasmettere gli impulsi elettrici mediante fili, che si svolgono dal m. e fanno capo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] applicazioni di carattere non strettamente personale. Tuttavia, la forza del sistema Microsoft è data dalla sua disponibilità a già esistenti, quali la rete di distribuzione dell'energia elettrica, per quei dispositivi che per le loro dimensioni e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...