Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] inclinazione e t il tempo corrispondente al detto punto.
Dato che le forze agenti nel detto punto sono il peso del proietto p e la che si muova in acque tranquille.
Con appositi apparecchi elettro-acustici è possibile registrare l'istante in cui si ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] in grado di interrompere l'erogazione della corrente elettrica senza distruggere le centrali di produzione. Il dibattito punti dominanti, da cui il comandante dirigeva le proprie forze in battaglia, e costituisce un enorme moltiplicatore di potenza ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] argento 250) e l'oro foglia morta (oro 700, argento 300). L'elettro, molto usato per ornamenti e per monete nella Grecia antica e che si trova 'amalgamazione vengono eseguite con l'aiuto della forza animale o meccanica.
I procedimenti suaccennati, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , industria chimica, cemento, e, nel dopo guerra, tentativi nel ramo degli strumenti scientifici). La forza motrice viene data in gran parte dall'energia elettrica dei torrenti che scendono dai Pirenei; lo sfruttamento è stato iniziato nel 1903. Oggi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di produzione (con relative reti di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica per impianti idraulici (gru, presse, magli, ecc.); per ossigeno ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] le varie specie di concessioni (elevata a 50 anni per le concessioni di forza motrice, e a 70 per quelle di acqua potabile o ad uso d , consentì alle imprese produttrici distributrici di energia elettrica di rivalersi sugli utenti della energia per i ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] è regolata dalla legge di Thomson:
dove: E = forza elettromotrice in volt richiesta dalla decomposizione dell Al2O3; N rendimento elettrochimico della corrente un valore = 0,85 e per quello elettrico dei circuiti 0,70 ÷ 0,80, ne deriva un rendimento ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] solo mediante un forte impiego di energia (corrente elettrica, o temperature sopra i 2500°), dimostrando così che che per conoscerlo basta misurare, coi metodi che insegna la elettrochimica, la forza elettromotrice (o f. e. m.) E = Ef + Ea. Mediante ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] lavoratori per tutti i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); cifre irrisorie come si vede (i dati si riferiscono al 1972 fino ad ora una causa di logoramento per le forze etiopiche, impegnate a reprimere l'attività "ribelle".
Anche ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nei limiti del possibile, alle esigenze degl'impianti (per forza motrice, irrigazione, ecc.) che il lago alimenta: nel p. 375).
Per la regolazione, lo sfruttamento, ecc., v. elettrica, energia; serbatoî.
Salinità. - Come si è già osservato, la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...