Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica nel determinare un programma di incentivi per la sua forza di vendita in modo da evitare problemi di moral hazard ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei raggi A (con una pressione di circa 3-4 atmosfere) ne esce con forza (con grande velocità) e trascina per attrito (viscosità) l'aria ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] studî hanno illustrato esempî d'influenza del momento elettrico molecolare sulla velocità di reazione senza ripercussione sull' per il nichelio non è sufficiente a vincere le forze reticolari che tengono insieme gli atomi di nichelio nella fase ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] è bruciata per la produzione di vapore per forza motrice (ferrovie, navigazione, industrie) o per riscaldamento maglie per cmq. e, per elettrodi di grandi dimensioni per forni elettrici, ci si accontenta che il materiale macinato passi per vagli da ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] varie ragioni, alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un sistema a 25 rete estenderà la sua sfera d'influenza e la sua forza di penetrazione, è da presumere che il secondo programma voglia ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] a 30° e separarne il cloro. Un'ultima precipitazione elettrica serve a condensare il vapor d'acqua e le ultime tracce solo il rendimento è più elevato ma sono minori le spese per forza motrice e mano d'opera; e, soprattutto, il costo dell' ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] l'utilizzazione delle acque a scopo irriguo o di forza motrice, ma comprendere altresì: a) i lavori occorrenti di ottenere la potenza motrice direttamente da condutture di energia elettrica che si trovino a breve distanza dal luogo di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dell'automazione nella produzione industriale
L'avvento dell'energia elettrica, a partire dalla fine dell'Ottocento, segna grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella necessaria a produrne venti volte di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a seconda dell'uso (illuminazione, carica di accumulatori portatili, forza motrice, altre applicazioni elettriche). Chiunque intenda esercitare un'officina di produzione di energia elettrica deve farne denuncia al competente ufficio tecnico delle i ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 85 (v. anche etanolo, in questa App.). La produzione di energia elettrica è passata da 55 a 202 miliardi di kWh.
Il B. dispone batte per la decolonizzazione della cultura brasiliana con una forza che trapela dai temi trattati e dal linguaggio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...