È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] iponitroso sono molto instabili, ed esplodono con relativa facilità.
La conducibilità elettrica porta a ritenere che l'acido iponitroso è un acido all'incirca della stessa forza dell'acido carbonico. È bibasico, e questo è dimostrato oltreché dal ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] turisti. Le cascate si sfruttano poi come fonte di energia elettrica. 5. Hanno un carattere speciale le coste di NE. nel 1207 invasero l'Estonia per conquistarla e convertirla per forza al cristianesimo. Durante 20 anni gli Estoni sostennero una lotta ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] a fusione il metallo si fa avvenire la reazione in un forno elettrico ad induzione. In altri casi ancora come per il titanio, zirconio, di scorrimento perché in parte "congelate" da campi di forze che circondano ciascuna di esse, e che finiscono con ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] cui il vento trasmette energia alle onde attraverso l'azione di forze di pressione indotte dalle onde stesse. W. C. Reynolds della filtri idraulici, oppure mediante filtraggio elettrico della tensione elettrica generata da uno speciale trasduttore ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'acqua fornisce ora 25 .000 HP di energia elettrica per le industrie della Clyde. Le miniere di carbone Chiesa libera di Scozia.
Tuttavia col sec. XIX appaiono in opera anche forze tendenti all'unione. Già nel 1820 i due rami dei burghers e ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] a 200 kg. Questi forni funzionano a tiraggio naturale o forzato. Il consumo di combustibile varia, a seconda della loro 80-100 kg., per quelli a nafta da 180 a 350 litri e per quelli elettrici, se a crogiolo, da 70 a 80 kWh e se a riverbero da 50 ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] ampère, R in ohm e t in minuti secondi.
Se la corrente elettrica varia nel tempo e se, come talvolta avviene, anche la resistenza del delle usuali forme, il metallo liquido è soggetto a forze che lo sollecitano dal centro del crogiolo verso l'alto ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] oggi ne ha un reggimento di cinque battaglioni, cioè una forza proporzionalmente analoga a quella degli altri eserciti, a eccezione della gruppo motore a scoppio a dinamo che azionano motori elettrici che a lor volta infine dànno il movimento alle ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] , prima che lo stantuffo sia in fin di corsa: la forza d'inerzia dello stantuffo, rivolta nel senso del moto nella seconda è compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento di rotazione attorno a se M, variando nel tempo, genera una debole forza elettromotrice che, amplificata e visualizzata mediante un oscilloscopio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...