ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nel sistema tubolare ad aria compressa, o dai fili in quello elettrico). L'evoluzione storica dell'organo, che s'inizia in epoca dell'organo. Questo congegno, ideato per moltiplicare la forza fisica della pressione esercitata dall'organista, verrà poi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , Valencia, La Guaira, Maracaibo).
Si calcola che il Venezuela possa disporre di 3 milioni di HP di forza idrica: tuttavia l'industria elettrica è ancora agl'inizî.
Comunicazioni. - Uno dei problemi maggiori del Venezuela, e dei più difficili da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] sviluppo del radar (v. in questa App.) e delle spolette radio elettriche (v. munizioni, in questa App.).
I pezzi c. a. americani e delle Isole Salomone, la distanza tra le due forze navali contrapposte salì a 200 miglia (12 volte maggiore della ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] all'interno del nucleo sono di duplice natura, e cioè forzeelettriche di tipo coulombiano, che agiscono sui protoni provocandone una mutua repulsione, e forze di attrazione (forze nucleari) a raggio d'azione assai ristretto, che agiscono fra ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. Alla fine del 1946 e per tutto il 1947 le forze in presenza ammontarono per i nazionalisti a 2.600.000 uomini ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sono o a vapore (a legna) o Diesel, alcune a trazione elettrica. Bangkok è di gran lunga il maggiore centro ferroviario del paese, del con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche con la forza. Ma i Siamesi finalmente aprirono gli occhi; i grandi e ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] alette disposte nell'interno dei tubi. Sotto l'azione della forza centrifuga, l'acqua, per il suo peso specifico più nafta ne può fornire 8÷12 kg.
La trasformazione dell'energia elettrica in calore si ottiene facendo passare la corrente per corpi che ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] campo esterno e la cui influenza è solo trascurabile per valori elevati di quest'ultimo.
Legge di Joule. - Il lavoro delle forzeelettriche che operano il trasporto della quantità di elettricità q = it, se i è l'intensità della corrente e t il tempo ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da costruzione; generi tutti prescelti in base al fu necessario concedere ulteriori riduzioni sui dazî industriali. Per forza di cose dunque i nuovi trattati, conclusi tra il ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] elettrodi,
C2 = forza necessaria per vincere la resistenza interna dell'apparecchio.
La tensione teorica alla quale si deve operare per decomporre l'acqua è deducibile dal computo delle equivalenze per le energie termica ed elettrica che sono in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...