Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero scambio: "non c' Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei prodotti ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'India, colse quest'occasione per compiere un atto di forza. Già fin dal maggio di quell'anno, allorché l' SO. della città, cui lo collega una linea tranviaria a trazione elettrica: è una spiaggia molto frequentata nella stagione dei bagni, con un ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] es., considerando il moto rettilineo d'un punto, e supposta data la forza sollecitante F al tempo t come funzione di t e dello spazio percorso Così il potenziale d'un punto di un campo elettrico dipende dalle tre coordinate del punto; la deviazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dalle prime edizioni (1923-27) essa fece emergere con forza la figura dell'architetto come allestitore e referente industriale. vennero edificate tre ville sperimentali, tra le quali la famosa Casa elettrica (L. Figini, G. Frette, A. Libera, G. ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] una data quantità di materia del calore esplica una maggior forza a riscaldare il mercurio che non un'uguale misura d' il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] statico (v. alembert; dinamica). Un campo sia mantenuto da cariche elettriche; esso è in equilibrio quando le forze che si destano nel campo conferiscono il ministro valore all'energia elettrica. Si abbia un sistema costituito da masse omogenee (fasi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] es., sviluppò nel 1882 la prima r. sperimentale di illuminazione elettrica - a Pearl Street, New York - tenendo conto della preesistente a riproporre lo stesso modello di appropriazione della forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] . Vennero trovati per le diverse costanti chimico-fisiche i seguenti valori medî: conduttività elettrica (x 37°) = 152; R = 0,60; vischiosità (η 39°) la linfa e che riesce a sollevarla, contro la forza di gravità, dalle parti del corpo più declivi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] v2 sarà proporzionale a tg α. La rotella A è mantenuta a velocità rigorosamente costante da un piccolo motore elettrico munito di regolatore a forza centrifuga e la misura di tg α moltiplicata per una costante (vi) ci darà in ogni momento la velocità ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ,6 nel 1932, mentre alla diminuzione di consumo nell'uso privato dell'energia elettrica (da kWh. 7.804.701 a 6.878.750) fa riscontro un Era in codesto episodio il germe della forza politica ch'essa avrebbe ulteriormente esercitato sulle sorti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...