STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per i dipendenti Statali (ENPAS); Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (ENEL); Ente per le nuove tecnologie, l'Energia e cioè dei casi di suicidio o tentato suicidio, compiuta dalle forze dell'ordine e dalla polizia giudiziaria, e da cui si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] relazione alla larga disponibilità di energia idrica ed elettrica. Anche le industrie meccaniche (80.654 addetti) può dire che l'arte barocca in Piemonte più che da forze artistiche creative indigene, venga suscitata dalla precisa e ferma volontà dei ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] espansione con appropriata leva di comando: la puleggia con la sua forza viva trascina l'uno o gli altri, e questi con una l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere anche ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , Sestri Levante, in provincia di Genova; Levanto, in provincia della Spezia.
L'energia elettrica destinata ad animare le industrie liguri, a dar la forza motrice ai mezzi di trasporto e a provvedere agli altri complessi bisogni della fittissima ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] adoperata con buoni risultati nel Golfo di Catania, accoppiata a lampada elettrica sommersa); l'augugliara (per la pesca del Belone vulgaris Cuv., criterî di economia, nei riguardi del tonnellaggio e della forza del motore.
Per i mezzi e i luoghi in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] industriali. E questo ci è anche confermato dalle cifre relative all'energia elettrica (93.794 kw. nel 1927) per cui in Italia vi sono Nel corso del sec. XVI si fece sentire, con maggiore forza, il distacco fra toscano e dialetto emiliano, come se si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in ogni posto forniti in abbondanza di acqua, gas, vapore, aria compressa, aspirazione, prese di corrente elettrica per forza motrice ed esperimenti, sia continua sia alternata, delle più svariate intensità.
Nei laboratorî occorrono anche numerose ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , è lavorato fresco.
Le macchine azionate con forza motrice per la lavorazione degli zoccoli sono svariatissime a delle linee telegrafiche e telefoniche e del trasporto di energia elettrica. Tuttavia s'importano all'anno pali di legno per oltre ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] macchinario rotante.
Prime trasmissioni di energia. - Attraverso questi progressi, si discuteva molto per realizzare il trasporto elettrico della forza motrice, come se fosse una tecnica separata dal resto. Le idee sulla questione, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] persone addette si occupano della produzione e della distribuzione di forza motrice, luce e calore. Presso la stazione di Narni v'è una fabbrica di elettrodi per forni elettrici.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche e quelle meccaniche sono le ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...