VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] pure a cilindri (es., la Cornaglia); più frequentemente però a forza centrifuga (es., la Bruggemann, la Garolla). I grandi modelli cremortartaro (D. Pagnotta, U. Pratolongo); la conducibilità elettrica dei vini (L. Casale): ma nessuno di questi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di produzione impone per ragioni intrinseche (o per forza di cose) un ferreo vincolo (alla lunga insostenibile , per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il riscaldamento ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] semplice, sul quale fermeremo la nostra attenzione, è quello di un corpo nel quale non avvengano fenomeni elettrici, magnetici, ecc. o variazioni di forza viva visibili, e l'energia totale si riduca solo a quella parte che proviene dall'agitazione e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] XIX i Somali riuscirono definitivamente ad allontanare con la forza dall'Oltregiuba i Galla, che furono così costretti a rappresentate da una fabbrica di ghiaccio, una centrale elettrica e dagli stabilimenti meccanici della Compagnia ferroviaria.
La ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dal Martinetto al Po, poteva fornire anche 2600 cavalli di forza. Sussidiarî del Martinetto erano il Canale Nuovo e il Canale stacca un'altra linea internazionale (a semplice binario, totalmente elettrica) che porta a Cuneo (km. 88), a Ventimiglia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] suggestione risiedono appunto la sua bellezza e la sua forza. Essa è molto più confacente dell'altra alla decorazione dell'aiuto di sostanze corrosive, o hanno luogo per azione elettrica. Al primo gruppo appartengono il bulino (v.), la puntasecca, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] dalla 12ª vasca dopo essere passate attraverso 12 bagni concianti di forza sempre crescente. La soluzione tannica a 5°-7° Bé. si 3%, purché non ci siano sali di bario.
Concia vegetale elettrica. - I primi esperimenti di questo processo datano da più ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] X e gamma). Ma la direzione di arrivo è assai incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono deviati da ogni campo magnetico incontrato lungo il cammino. In effetti, il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , l'utenza, gli amministratori, i politici, i rappresentanti delle forze sociali, ecc., in differente e adeguata misura a seconda del ad alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica, lunghe centinaia di chilometri, che attraversano l' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Questi armadî sono generalmente illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica all'atto dell'apertura dell servizio; 2) quando il danno risulti dipendente da forza maggiore; 3) quando il danno risulti dipendente dalla natura ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...