Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] a quelle di valenza. Ora questa valenza non viene più interpretata come manifestazione di una forza misteriosa, sconosciuta, ma semplicemente come un fenomeno elettrico, con due manifestazioni ben distinte, almeno nei casi estremi, e cioè: fenomeno ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] bolo è liquido o semiliquido basta questa spinta, coadiuvata dalla forza di gravità (nell'uomo, in cui l'esofago decorre è munito altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di alcuni gas come l'ozono e anche delle correnti elettriche. Dal complesso di codesti studî sono state tratte norme tubercolosi, malattia che mina la salute della razza e la forza della nazione.
Già nel volgere di un decennio i risultati sono ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in volo.
Esistono attualmente molti tipi di catapulte, azionate dall'aria compressa, dal vapore, dalla forza idraulica, dall'energia elettrica, dalla carica di un volano o da esplosivi. Generalmente l'immediata espansione prodotta dalla scarica di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 'illuminazione delle vie e piazze è fatta generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. gotica rimanenza; crea il S. Giorgio di Orsammichele, lieto della sua forza, ed il S. Lodovico di S. Croce, beato della sua ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] industriale, lo sviluppo preso dagl'impianti di energia elettrica, sia per la deficienza che la regione presenta nel costretta a cedere il potere alla signoria dei Medici. Ebbero costoro forze d'ingegno politico e grandi uomini di stato. Per un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] recare gravi danni all'attività bancaria, ha impresso ad essa una forza d'espansione del tutto nuova.
In Inghilterra, a differenza di le necessarie prese di corrente (se l'illuminazione è elettrica), poste sui tavoli stessi o sulle pareti, per le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] acque; e dalla ricordata legge 30 dicembre 1923. In forza di queste leggi sono sorte grandiose opere per i laghi artificiali di applicazioni incomplete; manca la vasta rete di linee elettriche rurali, e rare sono le aziende agricole organicamente ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] '8% e per manutenzione dell'i %. Il costo dell'energia elettrica consumata può essere in media valutato con lire 0,25 al kW 16 sifoni in acciaio o cemento armato) e 68 in condotta forzata. Sono serviti così 46 abitati.
La provincia di Bari è invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città fino ai piu lontani sobborghi, una tramvia elettrica la unisce con Casalecchio e una funicolare sarà il popolo era il carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della piccola patria. Poco esteso il distretto, ossia il territorio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...