AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] sviluppo; tuttavia appena il 6% dell'energia consumata dalle industrie è elettrica, il 12% venendo fornita dal petrolio, oltre i 3/4 possano sviluppare, con i loro 115 m. di salto, una forza di oltre 20 milioni di HP.
Anche gli altri stati possono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poi a Fusina (km. 8), dove arriva la tramvia elettrica proveniente da Padova (km. 36). Le comunicazioni con la , che incontravano lungo la loro strada, erano rimossi anche con la forza, come nelle spedizioni dell'865, dell'876, dell'880, dell' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] gran numero di schiavi che furon menati via dall'isola a forza; ma anche durante l'età romana l'isola subì probabilmente varie essi appartengono a una medesima società, e possono fornire energia elettrica per 240 milioni di kW/ora, e acqua per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] costiere si furono agguerrite nella lotta imponendosi con la forza, cominciarono a stabilirsi rapporti sempre più frequenti con gli , come: l'acido acetico, la birra, l'energia elettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] secondo le esperienze di Péron al principio del sec. XIX la forza delle reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell' astenopia, fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli per ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in modo che la coppia risulti contrapposta al moto, essa restituisce alla seconda dell'energia elettrica, sviluppando un sistema di forze elettromotrici concordi con le correnti, e può elevarne la velocità al disopra del sincronismo. Attribuendo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una diretta e l'altra che passa per il Falero, e dalla ferrovia elettrica Atene-Pireo, lunga 10 km. Da Atene partono le due linee ferroviarie ira del re di Persia, e dopo che ebbe prostrate le forze degli Ionî con la battaglia di Lade nel 494, Dario ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] metri, siluri con acciarino magnetico e motori elettrici per evitare la visibilità della scia; escogitarono Leyte, la 7ª a Saipan, la 14ª e la 10ª in Cina. Le forze aeree strategiche comprendevano: la 20ª Air Force, nelle Marianne, l’8ª (venuta dall ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tonico del muscolo detrusore è molto diminuito, la sua forza di contrazione è egualmente diminuita, è cessato il giuoco a un catetere metallico porta alla sua estremità distale una lampadina elettrica, dall'altra un foro piccolo per il passaggio di un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] -1691), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley la esterna scende a − 20° cent. L' illuminazione è elettrica, generalmente a incandescenza, ma nel salone vi sono quattro lampade ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...